ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] 117-123.
Bibl.: G. Termanini, De vita et scriptis Iosephi Atti medici chirurgi praestantissimi commentarius, Bologna 1827; F. Freschi, Storia della medicina, in aggiunta e continuazione a quella di Curzio Sprengel, Milano 1847, VII, 3, pp. 1281-1284 ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] sì che il suo consumo si diffondesse, specie nelle zone del Mezzogiorno dove prima era difficile avere a disposizione latte fresco per tutto l'anno. Anche riguardo ai formaggi, lo sviluppo della produzione ne ha fatto raddoppiare il consumo medio per ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] nell'infiammazione non sono tutti osservabili al microscopio, né sui tessuti freschi né su quelli fissati e sottoposti a vari metodi di colorazione condizioni, come ad esempio in presenza di siero fresco (v. Sorkin e altri, 1970): rientrano fra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] triturati o pestati e di farine miste, usate per condire o ispessire il sugo; e soprattutto di aromi, utilizzati freschi (come è il caso di numerose agliacee) oppure essiccati e ridotti in polvere (cumino, zafferano, menta, porro, crescione, cuscuta ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] acqua, hanno sviluppato meccanismi fisiologici e comportamentali che consentono loro di risparmiarla: non sudano e per mantenersi freschi si riparano di giorno in tane profonde. Anche nei Carnivori le ghiandole sudoripare sono in genere molto ridotte ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] sintomi di carenze vitaminiche sono molteplici: da quelle di Vit. A (dieta priva di latte, burro, uova, vegetali freschi) con i conseguenti disturbi oculari (emeralopia, xeroftalmia, ecc.), di Vit. B1, espressa da sintomatologia nevritica e cardiaca ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] Piemontesi illustri, V,Torino 1781, pp. 223-318; G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1834, pp. 244-264; F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta e contin. a quella di C. Strengel, VII,3, Milano 1847, pp. 1242-1253; S. De Renzi ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] (piani di profilassi), sul trattamento del latte infetto, compreso quello destinato a essere trasformato in latticini freschi (mediante pasteurizzazione e, dove questa non viene effettuata, bollitura) nonché sull'evitare contatti con animali infetti ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] fisiologia del XXI secolo. Bernard trattò e osservò gli organismi animali come un tutto unico. I suoi scritti appaiono ancora freschi alla lettura e, sotto molti aspetti, attuali, ma in generale egli dava per scontato il concetto che la cellula, con ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] (1870) 3, p. 368; in Atti d. Acc. fisio-medico-statistica di Milano, 1871, pp. 3 s., 106-116; F. Freschi, Monografia delle morti repentine... Statistica delle morti improvvise... del sig. G. F., in Annali universali di medicina, LXXVI (1835), pp. 127 ...
Leggi Tutto