Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Mill, Spencer e Guyau, Bain e Max Müller fossero ora i nuovi maestri).
Ma il decennio era tramontato appena, era ancor fresco di stampa il Virgilio del Comparetti, a tutt'oggi forse l'unico libro italiano di filologia classica tradotto e diffuso in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , e poi Todi 1914, già Fr. Novati, L'amore mistico in S. Francesco d'assisi ed in Iacopone da Todi, nel volume Freschi e Minii del Dugento, Milano 1908, pp. 219-251, riconobbe nel laudario la "storia di un'anima" e insisté sulla dottrina dei notaio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il senso della modernità del dramma, non esita a immergersi nelle forme letterarie più accademiche, passando dalle più fresche commedie (Fuenteovejuna, Peribánez, El Caballero de Olmedo) e dai romances alla poesia epica della Dragontea (1598) o della ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] , che tutta la famiglia mia e in villa, sì che troppo mi sarebbe una derrata; e io li amo più volentieri freschi-») conquista con facilità la fiducia della fantesca («-Sì, posai a Wl bel cavaliere -»), risponde un accelerarsi del tempo narrativo col ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] Pomponio Torelli e destinata a fiorire anche nel Seicento; ma è facile osservare che invano si cercherebbe nel Della Valle la fresca ingenuità e il tono popolaresco delle sacre rappresentazioni, e che le massime della ragion di Stato poco hanno a che ...
Leggi Tutto