GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] osservanti, in Arch. stor. lodigiano, XLIV (1925), pp. 44 s.; C. Ferrari, Per la storia dell'arte pittorica in Lodi. I freschi di G. da L. nella cappella di S. Bernardino in S. Francesco a Lodi e la pittura lombarda contemporanea, ibid., LXV (1946 ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] senso cromatico nei confronti del Canaletto (il B. propende infatti per toni più freddi, azzurro-grigi, grigioverdi, verdi freschi); il sempre crescente interesse al paesaggio; il contrasto più scenografico tra le parti in luce e quelle in ombra ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] un esempio, per quanto concerne le composizioni sinfoniche, la Sinfonia in mi minore, brano tra i più freschi e gradevoli della musica strumentale di fine Ottocento. Saldamente costruita e caratterizzata da una ammirevole padronanza della tecnica ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] nel suo impianto strutturale alquanto lineare e simmetrico, notevolmente arcaizzante, e ne ricava un effetto tra i più nitidi e freschi di tutta la sua produzione. Del 1484 è la graziosa Madonna della Galleria di Capodimonte a Napoli, in cui appaiono ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] V. Salvagnoli e B. Ricasoli incaricarono quindi una commissione (composta, tra gli altri, dallo stesso Mayer, dal conte udinese G. Freschi e dal torinese E. Bertone di Sambuy) di recarsi a Prato, per testimoniare al M. la stima e l'ammirazione dei ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] Boccali, morì improvvisamente.
Scritti principali: Iconografia della Madonna di Raffaello detta del libro. Terzine, Perugia 1871; I freschi di Schwind intorno alla vita di s. Elisabetta d'Ungheria duchessa di Turingia. Ricordo della Wartburg. Sestine ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] della prosa d'arte nonché di quella prosa popolare, duttile e fresca, che raggiunse poi, nella Vita del Cellini, risultati mirabili. di genuina toscanità non rinunciò ai più liberi e freschi modi dell'estro e dei pretesto autobiografico, offrendo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] accademia bolognese. In questo giro culturale, il C., che come pittore e disegnatore - la qualità dei suoi disegni, semplici ma freschi e vivaci, è in verità assai buona - si attiene all'ambito del Sammachini ed anche del Cesi, fa utile opera di ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] allegro e bizzarro con quelli apparentemente contrastanti di una visione pessimistica della realtà e del destino dell'uomo.
Più freschi e spontanei i suoi ricordi di viaggio (Cammina... Cammina...,Milano 1926; Asalti e sbrizzi,ibid. 1929), nei quali ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] del 1879 del Cavallotti al G. sul tema del realismo nell'arte. Un colorito ritratto del G. è in M. Borgese Freschi, La contessa Lara. Una vita di passione e poesia nell'Ottocento italiano, Milano 1930, pp. 36-38, 109. Altri riferimenti bibliogr ...
Leggi Tutto