• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [112]
Arti visive [48]
Industria [41]
Medicina [40]
Letteratura [35]
Botanica [36]
Storia [29]
Sistematica e fitonimi [27]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Archeologia [21]

cataplasma

Dizionario di Medicina (2010)

cataplasma Composto, sotto forma di pasta, di sostanze vegetali mucillaginose, oleose o amilacee, che viene raccolto in garza o panno sottile e applicata sulla pelle, a scopo emolliente. Per lo più la [...] pasta viene sottoposta a cottura e applicata calda (come nel caso del comune c. a base di farina di seme di lino); meno frequentemente si applica fredda, come nel caso di poltiglia di vegetali freschi. ... Leggi Tutto

SCORBUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry) Adolfo FERRATA Nino BABONI È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] male. Lo scorbuto da lungo tempo è stato attribuito a deficienze alimentari, in particolare alle conserve, alla mancanza di legumi freschi, ed è nota da lungo tempo l'azione terapeutica del succo d'arancio e di limone. Tralasciando le antiche teorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORBUTO (2)
Mostra Tutti

Pizza Napoletana STG

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pizza Napoletana STG Specialità tradizionale geografica del prodotto da forno, di forma tondeggiante con bordo (cornicione) rialzato e parte centrale farcita, della città di Napoli, nella regione Campania. [...] grano tenero, lievito di birra, acqua e sale, mentre la farcitura consta di pomodori pelati e/o pomodorini freschi e olio extravergine di oliva, cui possono aggiungersi altri ingredienti. Il prodotto è reso inconfondibile per fragranza e morbidezza ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPANIA – POMODORI – FARINA

Bjørnson, Bjørnstjerne

Enciclopedia on line

Bjørnson, Bjørnstjerne Scrittore norvegese (Kvikne, Hedmark, 1832 - Parigi, 1910). Studiò dapprima a Molde e poi nella capitale, dove conobbe Ibsen, Vinje e J. Lie, ma li lasciò ben presto per passare a occuparsi di letteratura, [...] (1854-56), dell'Aftenbladet (1859-60), del Norsk Folkeblad (1866-67) e di altri giornali, esordì come narratore di freschi e sobrî racconti d'intonazione popolare e d'ambiente rusticano: Synnøve Solbakken ("La fattoria del sole", 1857), Arne (1858 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA RADICALE – ROMANTICISMO – LIBERALISMO – NORVEGIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bjørnson, Bjørnstjerne (1)
Mostra Tutti

belladonna

Enciclopedia on line

Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola [...] una bacca nero-violacea (fig. B, C), con calice accrescente in forma di stella a 5 punte. Cresce in luoghi freschi e ombreggiati dell’Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale. La b. è ricca di alcaloidi (atropina, iosciamina ecc.) e velenosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECREZIONE GASTRICA – ATROPA BELLADONNA – ASMA BRONCHIALE – SOLANACEE – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su belladonna (2)
Mostra Tutti

nocciolo

Enciclopedia on line

Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma [...] cupola fogliacea, campanulata. Si coltiva nelle zone collinari, in terreni profondi, freschi; si moltiplica per polloni e talora per seme. Il seme (nocciola) si consuma fresco o secco e si usa largamente nell’industria dolciaria (nella preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO LINOLENICO – CORYLUS AVELLANA – ACIDO OLEICO – BETULACEE

PROUSTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROUSTITE Alberto Pelloux . Minerale così chiamato in onore del chimico francese J.-L. Proust, costituito da un solfoarsenito d'argento della composizione: 3 Ag2 S•As2 S3. Cristallizza nella classe [...] argentiferi. Isomorfo con la pirargirite. Ha durezza eguale a 2,5, peso specifico 5,6, colore rosso scarlatto nei cristalli freschi, grigio, se esposto alla luce: la polvere è rossa. La proustite si trova nelle zone ricche dei filoni a minerali ... Leggi Tutto

mandarino

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, [...] nella regione mediterranea occidentale come curiosità nel 1828; le piante della Sicilia provengono da Malta. I frutti si usano freschi e nella fabbricazione di marmellate e canditi. Dalle bucce dei frutti si estrae l’olio essenziale di m., liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – RUTACEE – CITRALE – SICILIA – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandarino (1)
Mostra Tutti

ERIOPHORUM

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal gr. ἔριον "lana" e ϕέρω "porto").- Genere della famiglia Ciperacee (Linneo, 1737): sono erbe con cauli generalmente trigoni, foglie graminee, infiorescenza formata di una spighetta terminale eretta [...] spirale; ovario cinto alla base da 6 setole che a maturità si allungano assai formando un'abbondante chioma per lo più candida che nasconde quasi le spighette. Comprende circa 10 specie dei luoghi umidi freschi e freddi; in Italia ne vivono cinque. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SPIGHETTA – CIPERACEE – GRAMINEE – OVARIO

freeganism

NEOLOGISMI (2018)

freeganism (Freeganism), s. m. inv. Stile di vita che si oppone al consumismo, mediante scelte di condivisione, cooperazione e risparmio. • Nel suo volume [Tristram] Stuart, appartenente al movimento [...] Bologna, p. VIII) • [Tristram] Stuart è un attivista del freeganism, stile di vita anticonsumistico che recupera prodotti freschi scartati dai supermercati perché vicini alla data di scadenza o esteticamente imperfetti. Ma non consiglia quello stile ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – CONSUMISMO – VEGANISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
frescare
frescare v. tr. [der. di fresco2] (io frésco, tu fréschi, ecc.), letter. – Affrescare, dipingere ad affresco o ornare di affreschi.
frescata
frescata s. f. [der. di fresco1]. – Colpo d’aria fredda che sia causa di raffreddore o di altro disturbo: prendersi una frescata. ◆ Dim. frescatina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali