Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] distinzione fra i frutti e le bacche secondo le stagioni: i frutti secchi sono migliori per la salute di quelli freschi. Si apprende, grazie a Ippocrate, che i mezzi di conservazione alimentare sono il congelamento (precisamente, la neve), il miele ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , tintore e altri ancora come, nei mercati alimentari locali, quello dei fornai-panettieri per i prodotti da forno freschi. Sono stati però espulsi dai mercati e sostituiti da produzioni industriali la maggior parte dei vecchi mestieri artigiani: da ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] Pomponio Torelli e destinata a fiorire anche nel Seicento; ma è facile osservare che invano si cercherebbe nel Della Valle la fresca ingenuità e il tono popolaresco delle sacre rappresentazioni, e che le massime della ragion di Stato poco hanno a che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e la lirica elisabettiana (i songs) sono le tradizioni a cui si può raccostare l'originalissima poesia del Blake, ora fresca (Songs of Innocence and of Experience), ora astrusa fino all'indecifrabile per l'uso d'un sistema di simboli desunti dalla ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (sino a 600-800 m.) nei substrati più aridi e nelle esposizioni più soleggiate, accompagnata e poi, dove il suolo è più fresco e profondo, sostituita dalla rovere (Q. sessilis) che si interna e s'innalza a maggiore altezza (1200-1300 m.), sino ad ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e ad Ashraf rivaleggiano tra loro per eleganza di forme e armonia di proporzioni: erano magnificamente ornati di pitture a fresco, su lacca e su piastrelle. Gli edifici pubblici assumono importanza maggiore di prima: fino al sec. XVIII avanzato si ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tre crocicchi del paese, o l'altro di lasciare socchiuso l'uscio di casa per tre notti dopo aver preparato un bel pane fresco, illuminato da un candeliere a tre luci nella prima notte, a due nella seconda, a una nella terza. Nei casi gravi il lutto ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Pizzoni, V. Burgio e G. Usai; superleggeri (dal 1963), S. Lopopolo, P. Brandi, B. Arcari, R. Fanali, E. Fasoli, P. Cerù, B. Freschi, P. Bandini e G. Martinese; welter, B. Visintin, F. Manca, D. Tiberia, C. Bossi, S. Bertini, M. Scano, D. Di Jorio, V ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] le macchine e gli apparecchi elettrici (6,8%), il lardo e grasso di maiale (6,0%), il pollame (5,8%), la carne fresca e conservata (4,0). Principali acquirenti sono (1935) Germania (23,8%), Austria (18,9), Italia (13,2), Gran Bretagna (8,0), Romania ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] metà del sec. XVIII è periodo d'intensa attività anche per la pittura. Particolarmente notevoli W. Reiner, autore di magnifici freschi; e P. Brandl, più vicino alla corrente germanica. La pittura si mantenne a un alto livello pure nella seconda metà ...
Leggi Tutto