La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] per la notte. Soltanto i grandi porti permettono ai capitani di completare l'equipaggio e i rifornimenti di bordo con prodotti freschi e ai mercanti di intraprendere i loro affari. Corone e Modone, Negroponte e Candia, Costantinopoli, la Tana e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] e parzialmente trasformati in collofanite (fosforite) amorfa, reagiscono con diversa fluorescenza rispetto ai materiali "freschi", ancora infiltrati di osseina e collagene nella compagine strutturale. Anche perle, madreperle e conchiglie provenienti ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] a Venezia da quel "granaro de Lombardia" che stava diventando la Saccisica (104) discreti quantitativi di biade, carne fresca, vino, legumi, lino, in maniera non dissimile da qualunque buon redditiere della terraferma.
Con la stessa gradualità e ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] inconsapevole, promuovendo il cristianesimo, l’instaurazione del legame tra romanità e germanesimo: un nesso che «produrrebbe fiori freschi e vitali»60.
Adolf von Harnack (1851-1930)
Il teologo, nonché storico della Chiesa, protestante, Adolf von ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] piatti di confine, le orecchiette con le cime di rape, si alternano quelli viscerali, le pantacce, rombi di pasta fresca, sostituibili con le menuzze «vari tipi di pasta industriale mescolati fra loro (detti anche pasta ammischia)». Arrivare da fuori ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] o sostituito con una mensa quadrata posta al centro della sala e addobbata con candide tovaglie ricamate, colorati fiori freschi, disposti accuratamente in piccoli mazzetti lungo tutto il suo perimetro e bianche candele accese di solito supportate da ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] , che tutta la famiglia mia e in villa, sì che troppo mi sarebbe una derrata; e io li amo più volentieri freschi-») conquista con facilità la fiducia della fantesca («-Sì, posai a Wl bel cavaliere -»), risponde un accelerarsi del tempo narrativo col ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] ’ principi in modo che ti abbino o a beneficare con grazia o offendere con respetto, non può trovare e’ più freschi essempli che le azioni di costui (§ 43).
Questo paragrafo basta non soltanto ad anticipare certi temi chiave dei capitoli a venire ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] e vivande, e di gente di ogni ambiente sociale che gareggia in canti, durante i settembrini «luni del Lio», o gli estivi «freschi» notturni. Dalla strada, la festa invade poi i caffè, le osterie e — in misura ridotta — i circoli.
Tra i ritrovi al ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] più splendida la pompa funerale fatta dagli Umoristi a Roma, il 7 settembre, come descritta nella Relazione di Flavio Freschi. Il testamento chiamava erede ed esecutore Manso. Questi suggerì di destinare i libri al collegio dei Nobili che intendeva ...
Leggi Tutto