Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] un sincero ed intenso cordoglio in città(29) non solo fra conoscenti, vecchi camerati o amici di più fresca data come Gavagnin.
La notazione riguardante i rapporti fra lo squadrista integerrimo e l'antifascista coerente conosciutisi sul luogo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] dell'offerta di credito, occorre dire che gli investitori veneziani vantavano solide tradizioni. Durante le guerre precedenti denaro fresco era affluito con una certa facilità nei forzieri della Zecca e anche nella primavera del 1645 il tasso d ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Nel match di spareggio contro il Galles, a Canberra, le energie disponibili durarono appena un tempo, e i più freschi Red Dragons portarono il risultato in salvo (27-15), qualificandosi. Risultarono così inutili i primi due successi azzurri ottenuti ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di profili di suoli, speleotemi, brecce e altri depositi subaerei, dove le sequenze suggeriscono frammenti di paesaggi con boschi freschi a dominanza di conifere come nel sito di Monte Poggiolo (Forlì); o viceversa con boschi di ambiente caldo-umido ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] (MS) sono fornite a 1,2 vacche di 350 kg che producono 180 kg di bovini vivi, corrispondenti a circa 100 kg di carne fresca.
Si vede l'immenso spreco che fa la vacca della materia vegetale: solo il 29% di questa è consumata e, inoltre, di questo 29 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...]
83. M. Neff, Chancellery Secretaries, p. 42.
84. Ead., A Citizen in the Service of the Patrician State: the Career of Zaccaria de' Freschi, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 43-44 (pp. 33-61)
85. G. Trebbi, La cancelleria veneta, p. 87.
86. M ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] cambiavano il loro denaro in parte in cambiali su Costantinopoli, Alessandria, Beirut, Damasco e in parte in ducati d'oro freschi di conio, sola moneta europea che aveva corso in Oriente (67). Le monete d'argento trovavano egualmente largo impiego ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] restauri dei danni del terremoto furono qui più solleciti che altrove, tanto da darci nella vòlta del tepidario uno dei più freschi esempî della decorazione a stucco e pittura degli ultimi anni della città.
Iniziate e non finite le terme Centrali all ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] nella capacità finanziaria dello Stato abbandonando definitivamente il regime precedente e offrendo al tempo stesso dei titoli freschi su cui i Veneziani potessero far affidamento.
Il "novo modo" di riscuotere i prestiti venne deciso il ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] sepolti in una delle quattro tombe normalmente messe a disposizione dei membri, ma se "per caso de peste l'arche avesse corpi freschi; o, le fusse tropo piene, che tune i corpi da sepelire se debbi sepelir nel campo santto con quelli modi e ...
Leggi Tutto