Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] Firenze 1901 (rist. in Lett. dant. 807 ss.); F. Novati, Il c. VI del Purgatorio, Firenze 1903 (rist., senza le note, in Freschi e minii del Dugento, Milano 1908, 143 ss.; 1925², 117 ss.); F. D'Ovidio, Il Purgatorio e il suo preludio, Milano 1906, 223 ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] un arbusto di cui si utilizzano le foglie sempreverdi, di consistenza coriacea e di un verde intenso e brillante. Le foglie fresche hanno un leggero sapore amarognolo che scompare con un breve essiccamento. L'aroma è intenso e si adatta a quasi tutti ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] in Puglia. Bilanci e prospettive, in AA.VV., Archeologia subacquea (BdA, Suppl. 4), Roma 1982, pp. 87-88; A. Freschi, Il relitto «A» delle Tre Senghe (Isole Tremiti). Relazione preliminare 1981-1982, ibid., pp. 89-100; AA.VV., Pittura romana ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] normali attività moderatrice e acceleratrice dei nervi estrinseci del cuore (Differenze nel comportamento chimico e biologico dei muscoli freschi di diverse specie di pesci, II, Ricerche sui pesci di acqua dolce, in Arch. di scienze biologiche, 1926 ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] Lezioni e saggi su D., Torino 1955, 245-260; F. Novati, P. delle V., in Con D. e per D., Milano 1898; poi in Freschi e mini del Dugento, ibid. 1925, 55-81; L. Pietrobono, Il canto XIII dell'Inferno, in " Rassegna Nazionale " 1 settembre 1902, 29-46 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il senso della modernità del dramma, non esita a immergersi nelle forme letterarie più accademiche, passando dalle più fresche commedie (Fuenteovejuna, Peribánez, El Caballero de Olmedo) e dai romances alla poesia epica della Dragontea (1598) o della ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] colate cominciano a individuarsi, e finalmente piccoli crateri appaiono, altrettanto freschi quanto quelli dell'Italia centrale, ad es. quello in cui una visione sua particolare della vita; per un fresco, profondo, intimo senso della natura, per cui ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sino alla Misia e nella Paflagonia fino a S. di Kastamonu: nell'estate si spostano verso la zona dei pascoli freschi. su per le regioni montuose, d'inverno si raccolgono in villaggi improvvisati (qishlah), che tendono però a trasformarsi in sedi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . Tutta la zona entro il dazio diventa città a nord e ad ovest; e anche a sud, su per i colli, nelle vallate fresche, sorgono villini. I sobborghi si accrescono di case e si formano, quasi fuori di ogni antica porta, dei piccoli centri nei quali si ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] sostanze siano legate fra di loro a formare un sale complesso, il carbonato di fosfatocalcio.
La quantità di acqua contenuta nell'osso fresco oscilla fra il 14% e il 44%. Col crescere dell'età le ossa diventano più povere di acqua e più ricche di ...
Leggi Tutto