Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] trent’anni fa – e ha creato la possibilità di confezionare i prodotti alimentari con la plastica trasparente, che li tiene freschi più a lungo e ne facilita il trasporto, rendendo possibile l’affermazione della grande distribuzione.
La tendenza alla ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] ne alterino le qualità organolettiche. Studi condotti su unità pilota dimostrano la possibilità di concentrare succhi di frutta freschi, con flussi medi interessanti lato distillato, sino alla produzione di un concentrato il cui contenuto in solidi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , e poi Todi 1914, già Fr. Novati, L'amore mistico in S. Francesco d'assisi ed in Iacopone da Todi, nel volume Freschi e Minii del Dugento, Milano 1908, pp. 219-251, riconobbe nel laudario la "storia di un'anima" e insisté sulla dottrina dei notaio ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] ; vivere vicino alle sue rive lo rendeva vulnerabile alle incursioni di naviglio nemico. I marinai, privati di cibi freschi durante le lunghe navigazioni a vela, soffrivano di avitaminosi che degeneravano nel temibile scorbuto; dopo l'avvento della ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , ori dallo stesso sapore e dagli stessi toni: uno spillo da capelli a forma di fiore ed un ramo di olivo dalla fresca grazia naturalistica trovano il loro ambiente di ispirazione a Creta, dove i principi si ornavano con ghirlande di fiori di gigli e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] era lui, Giambellino. Questa posizione orgogliosamente sicura non impedisce peraltro al B. di mostrarsi sensibile ai raggiungimenti più freschi della giovane scuola: ed ecco pitture come il patetico Cristo di Stoccolma (Museo Naz.), o il Cristo ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] , presenti ancora una volta nei muscoli dei suini e di altri animali, che, consumati crudi sotto forma di prosciutto, salami freschi, ecc., sono la fonte dell'infestazione che può avere un decorso grave. Il ciclo vitale di Trichinella è legato a ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] devono essere fornite dall’alimentazione, la loro carenza deriva da insufficienza nutrizionale: chi mangia pochi vegetali freschi non ingerisce abbastanza acido folico; chi non mangia alcun prodotto animale (vegetariani assoluti) non ingerisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] fare altrimenti. L'occhio umano rimane tutt'oggi difficile da analizzare dal momento che si trovano raramente campioni freschi, ed è ancora comunque complicato ottenere una buona fissazione. Fu necessario molto lavoro negli anni Cinquanta e Sessanta ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] si prolunga senza frutto, ordina di aprire le file davanti, permettendo l’avanzata dei fiorentini, «ma venuti alle mani i freschi con gli affaticati, non istettono molto [i lucchesi] che gli spinsono nel fiume. Intra la cavalleria dell’uno e dell ...
Leggi Tutto