• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [112]
Arti visive [48]
Industria [41]
Medicina [40]
Letteratura [35]
Botanica [36]
Storia [29]
Sistematica e fitonimi [27]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Archeologia [21]

fresco

Enciclopedia Dantesca (1970)

fresco Alessandro Niccoli Ricorre sette volte nella Commedia e due nel Detto, sempre con valore di aggettivo. Non è mai riferito a luogo o ambiente che, in quanto ombreggiato, ventilato o non esposto [...] ", e allude a fatti o vicende compiute da breve tempo. Così i violenti agitano le mani per scuotere da sé l'arsura fresca (If XIV 42), cioè le fiamme appena cadute su loro (e giustamente osserva Mattalia essere opinabile che l'" accostamento verbale ... Leggi Tutto

RINGWALDT, Bartholomäus

Enciclopedia Italiana (1936)

RINGWALDT, Bartholomäus Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Francoforte sull'Oder intorno al 1530, morto parroco luterano a Langenfeld il 9 maggio 1599. Fu autore di numerosi canti chiesastici, [...] evidenza di Ein fein Sommerlied o l'efficace severità di Herr Jesu Christ, du höchstes Gut, ma che erano spesso freschi di linfe popolari. Si annunziava in alcuni la tendenza didattica, che tanto posto prende nella Christliche Warnung des trewen ... Leggi Tutto

glutine free

NEOLOGISMI (2018)

glutine free loc. agg.le Privo di glutine. • I prodotti erano glutine free, tutto in regola per i celiaci, peccato che la data di scadenza fosse superata abbondantemente. I prodotti non in regola sono [...] dall’Asl di Brescia. L’azienda sanitaria locale ha tolto dal commercio una notevole quantità di prodotti per celiaci, freschi e congelati, con data di scadenza superata e in cattivo stato di conservazione. (Corriere della sera, 9 febbraio 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MELANZANE – POMODORI – BRESCIA – FIRENZE

Vallee d'Aoste Jambon de Bosses DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vallee d'Aoste Jambon de Bosses DOP Denominazione di origine protetta del salume crudo e stagionato prodotto nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, nella regione Valle d’Aosta, e ottenuto dalla lavorazione [...] razze Large White, Landrace e Duroc Italiana. Il prodotto si caratterizza per la stagionatura, che avviene in locali freschi, ad esempio i rascards (costruzioni in legno tipiche degli alpeggi), nei quali i prosciutti sono tenuti costantemente vicino ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES – VALLE D’AOSTA – SALUME – DUROC

FONTE AVELLANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTE AVELLANA Luigi SERRA Placido LUGANO AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] fabbrica attuale del monastero ha scarsi elementi antichi, salvo qualche forma ogivale, la torre quattrocentesca, taluni mediocri freschi del sec. XVI. A Urbino, nella Galleria Nazionale, sono conservati una stauroteca e un rarissimo vessillo navale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIULIANO DELLA ROVERE – FILIPPO DI SVEVIA – GIOVANNI DA LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTE AVELLANA (2)
Mostra Tutti

PIETRA FUNGAIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA FUNGAIA (fr. pierre à champignons) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indica una specie di sclerozio d'un fungo Basidiomicete, Polyporus tuberaster Fries della famiglia Poliporacee. È una massa [...] , fatta dal micelio che ingloba e riunisce terriccio, humus, frammenti di legno, detriti di rocce. Messa in locali freschi e semibui, come cantine, grotte, ecc., e bagnata, sviluppa periodicamente ricettacoli di notevoli dimensioni, di color giallo ... Leggi Tutto

carambol

Enciclopedia on line

(o carambola) Nome comune di Averrhoa carambola, piccolo albero delle Ossalidacee, e del suo frutto: ha foglie imparipennate, fiori piccoli, frutti baccacei ovali o ellissoidali, giallo pallidi, lunghi [...] circa 10 cm, con 4-5 grosse creste longitudinali. La polpa è molto succosa, dolce-acidula, profumata. La c., forse originaria della regione malese, è coltivata in tutti i paesi tropicali. I frutti si consumano freschi o in conserva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OSSALIDACEE – FOGLIE

MILLE, Spedizione dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE, Spedizione dei Walter Maturi Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] ma ufficialmente essi si chiamarono cacciatori delle Alpi, perché molti provenivano da quel corpo di volontarî ed erano ancora freschi i ricordi della campagna garibaldina del 1859. Il disegno d'iniziare la liberazione del Mezzogiorno dai Borboni con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE, Spedizione dei (2)
Mostra Tutti

HASSELBERG, Per

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSELBERG, Per (Karl Peter) Axel Romdahl Scultore, nato il 1 gennaio 1850 nelle vicinanze di Ronneby (Svezia meridionale), morto il 25 luglio 1894 a Stoccolma. Studiò a Parigi, seguendo l'indirizzo [...] eleganti anche profondità di sentimento. Seguace delle dottrine materialiste, volle rappresentare nelle sue opere di bocciuoli, di fiori freschi e appassiti, il segreto della vita fisica; e vi riuscì in modo convincente e impressionante. Lavorò il ... Leggi Tutto

relè

Enciclopedia on line

relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare [...] da un suo generatore, con un meccanismo che ricorda il ricambio dei cavalli da posta stanchi con altri cavalli freschi (secondo il significato originario del fr. relais). Funzione I r. consentono di utilizzare un segnale di comando di piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI – ELETTROMAGNETE – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relè (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
frescare
frescare v. tr. [der. di fresco2] (io frésco, tu fréschi, ecc.), letter. – Affrescare, dipingere ad affresco o ornare di affreschi.
frescata
frescata s. f. [der. di fresco1]. – Colpo d’aria fredda che sia causa di raffreddore o di altro disturbo: prendersi una frescata. ◆ Dim. frescatina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali