Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] di slittamento. La sola forza d’attrito avrebbe tenuto insieme il laterizio a un angolo di 30°, anche con la malta ancora fresca; quindi non ci sarebbe stato bisogno di nessuna centinatura fino a quel punto. Al di sopra di quel livello, ogni corso di ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] sognante mi aiutavano a comprendere quella portentosa ambiguità delle «cose vere» e dello «incognito indistinto» ne’ freschi di quel pittore che «ebbe bonissima cognizione d’Euclide53.
Sovrapponendo tessere vasariane e dantesche, d’Annunzio esalta ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] , i barboni, gli scorfani, le lucerne e nella pezzatura più grande le passere, le sogliole, le anguille, i lucci cavedagni, freschi o salati. Le tinche grandi costano la metà degli storioni, e per tutti gli altri pesci, d'acqua marina o dolce, il ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Mill, Spencer e Guyau, Bain e Max Müller fossero ora i nuovi maestri).
Ma il decennio era tramontato appena, era ancor fresco di stampa il Virgilio del Comparetti, a tutt'oggi forse l'unico libro italiano di filologia classica tradotto e diffuso in ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] distanziate di 10-15 km, dove le diligenze postali sostavano per il cambio dei cavalli, staccando quelli stanchi e attaccandoli freschi.
La testimonianza di un viaggiatore inglese del 1849 è emblematica per dare l’idea del traffico che si aveva nel ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Savoia Carignano. Il signor Carlo Bossoli di Lugano, suo pittore ordinario, ha figurato in centocinque quadretti, dipinti a fresco su carta, la grande epopea del risorgimento italiano, le campagne di guerra del 1859-60. Questa stupenda collezione ci ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] ai latticini, l'autore valuta le proprietà del latte di capra, di pecora e di asina, del burro e del formaggio fresco; soltanto a proposito del formaggio vecchio mette in guardia contro la sua capacità di produrre umori maligni. Nell'elenco dei pesci ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ad esse destinato, nel giorno di S. Giovanni Battista, godranno, come concede l'apposito breve papale, d'indulgenza plenaria, purché, freschi di confessione e comunione.
Un successo personale del D. l'arrivo in laguna con la "cassetta" delle reliquie ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] dollari sull’orlo della svalutazione.
Così il Brasile, paese nel quale i ricordi dell’inflazione sono ancora molto freschi, ha raddoppiato l’imposta sugli afflussi dall’estero di nuovi capitali, per contrastare la prospettiva di una possibile nuova ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] celebrati dipinti del passato (nei quali è fondamentalmente errato cercare dei "Maestri" o tentare di crearne), bensì nella decorazione, che rimane fresca e viva fino a circa il 60 d. C., cioè fino all'inizio di quello che noi chiamiamo il IV stile ...
Leggi Tutto