Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] e della sua corte v. M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, III, Firenze 1872, pp. 690-712; F. Novati, in Freschi e minii del Duecento, Milano 1908; gli studî di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademia di Bologna (1911-12), sulle relazioni ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] con la scriminatura nel mezzo, i boccoli ai lati, e un semplice nodo sollevato sulla nuca, ornata se mai di fiori freschi o artificiali, l'assenza di rossetto, l'usanza di tenere in mano un fazzoletto pronto per le lacrime contribuivano all'aspetto ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] di Isaia in relazione a disposizioni disciplinari. Prima infatti del 1908 un certo numero di essi, specialmente i più freschi di studî e d'informazioni, accettarono la tesi critica, ammettendo il Deutero-Isaia e altri secondarî autori; la tesi ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] più importante fu compiuto con l'allevamento su vasta scala delle mandre necessitanti spostamenti periodici per la ricerca di pascoli freschi, e da questo derivò una specie di separazione geografica del lavoro (le oasi e la steppa, il piano e la ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...]
4. La chimica e l'alimentazione.
La vita dell'uomo urbanizzato è caratterizzata dai grandi consumi. Egli riceve cibi freschi e trasformati dai luoghi di produzione, distanti talvolta migliaia di chilometri; si veste con grande varietà di stoffe e di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] in agguato. Appena esce, nel 1685, l'edizione bolognese dell'Opera seconda, i locali accademici si precipitano sui freschi fascicoli, e un passaggio di presunte "quinte" consecutive nell'Allemanda della Terza sonata, suscita un vespaio, attizzato dal ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] sostanze psicoattive.
Con il termine vitamine C. Funk (v., 1914) indicò alcune sostanze contenute in banali estratti vegetali freschi, nella crusca di riso e di cereali, alle quali se ne aggiunsero altre presenti in certi grassi animali, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] . Ci sono varie interpretazioni del termine eleganza, ma collegato ai tessuti italiani questo termine è associato sia ai colori freschi e intensi sia alla leggerezza e alla raffinatezza.
Il motivo per cui questo tipo di tessuti viene prodotto in ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] pubblica di fondi. Arrivati durante la notte a Berlino con un treno di terza classe, il pomeriggio dello stesso giorno furono abbastanza freschi da battere la Svizzera con il punteggio di 13 a 0 e di superare, la sera stessa, la Germania per poi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] di quel che si dice delle mosche: durante la grande calura diurna giacciono inerti e tornano a muoversi con il fresco della notte. Elementi di carattere autobiografico (la madre di Kepler era stata a fatica discolpata dall'accusa di stregoneria) e ...
Leggi Tutto