PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] anche la produzione di citrato di calcio e di acido citrico. Ma gli agrumi anche vengono e più venivano esportati freschi. Tale commercio, fonte precipua di ricchezza, decadde col chiudersi quasi dello sbocco americano. L'esportazione dei prodotti di ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] un indizio d'abitudini casalinghe, con la tendenza, che tutte hanno, a prepararsi un giaciglio morbido di fronde e foglie fresche, sul quale se è necessario si coprono con altre foglie e fronde; non tornano per altro al giaciglio già adoperato ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] includono farine, fiocchi, puré, zuppe di ortaggi, tuberi, radici; il prodotto più noto è certamente la pasta alimentare.
La pasta fresca, ottenuta da un impasto di semola e acqua sottoposto a trafilazione sotto vuoto, contiene il 30÷32% d'acqua che ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] tribù, anzi per ogni aul che è l'insediamento mobile della grande famiglia, e sono determinati dalla ricerca di pascoli freschi. Il bestiame si compone di mandrie numerose ed eterogenee (pecore, capre, vacche e buoi, cavalli, cammelli) e conta, per ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Carmine (1505-1506). Torna a essere prevalentemente importata la pittura nel '500: alla scuola del Santo sono i tre mirabili freschi giovanili di Tiziano, iniziati nel 1511, sull'esempio dei quali si formarono in parte i pittori Girolamo del Santo e ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] solo quella parte che per le sue proprietà chimiche e fisiche si avvicinava al grasso del burro. Per produrre la margarina, il sego fresco è tagliato in piccoli pezzi e introdotto nel quarto di suo peso di acqua calda a 55° in un tino a doppio fondo ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] le piante ne possano beneficiare nei periodi siccitosi, non hanno scopo invece, e non sono affatto utili, nelle più fresche regioni nordiche e neppure nelle regioni subaride della zona temperata-calda. Non è sempre utile il rovesciamento dello strato ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] des Mittelalters, I-II, Monaco 1911 e 1923; A. Michel, Histoire de l'Art, Parigi 1905-1927 (collaborazione di varî); F. Novati: Freschi e minii del Dugento; con l'aggiunta di un capitolo inedito su l'origine e sviluppo dei temi iconografici nell'alto ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] Europa), e arboreo, oltre l'oleandro il mirto, il pistacchio, vi diventa il rododendro del Ponto che vegeta nei terreni freschi e lungo i torrenti. Analoghe osservazioni ha fatto lo Chodat sulla vegetazione arborea delle Sierre di Tarifa, di Palma e ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] , ecc. (figg. 31-32).
Le cellule adipose hanno un diametro che va da 50 a 150 μ; sono molto rifrangenti a fresco, hanno un sottile involucro protoplasmatico, che nell'immagine di profilo appare come una sottile striscia, e che racchiude una goccia di ...
Leggi Tutto