• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [112]
Arti visive [48]
Industria [41]
Medicina [40]
Letteratura [35]
Botanica [36]
Storia [29]
Sistematica e fitonimi [27]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Archeologia [21]

variazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

variazione Bruno Basile Presente con minima frequenza nel Convivio e nella Commedia. Il significato fondamentale è " differenza ", " discrepanza ", così in Cv I VI 4 E perché queste variazioni sono [...] Uso eccezionale in Pg XXVIII 36 con li occhi passai / di là dal fiumicello, per mirare / la gran varïazion d'i freschi mai, dove variazion sta per " varietà ", comune in simili contesti (cfr. Boccaccio Dec. III Introd. 8 " era un prato di minutissima ... Leggi Tutto

AICARD, Jean

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e autore drammatico, nato a Tolone nel 1848, morto a Parigi nel 1921, membro dell'Accademia francese. Scrisse varî volumi di liriche romantiche e racconti assolati e coloriti su persone e costumi [...] privi d'efficacia drammatica, ma spesso enfatici e artificiali, dove in fiumi di parole sonore si perdono, inavvertiti, i freschi corsi d'acqua e le semplici parole schiette di alcuni movimenti lirici d'innegabile delicatezza e gentilezza. Più noto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – ERMETE NOVELLI – CAMARGUE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AICARD, Jean (1)
Mostra Tutti

BORGESE, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGESE, Giuseppe Antonio Enrico Ghidetti Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] al 1903, ma il fervore intellettuale dell'ambiente fiorentino - nel quale incontrerà fra gli altri la futura moglie, Maria Freschi, letterata e poetessa, dalla quale ebbe due figli, Leonardo e Giovanna - lo sospinse a collaborare attivamente al Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – DOMENICO GIULIOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGESE, Giuseppe Antonio (4)
Mostra Tutti

CARPACCIO, Vittore

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] vinto in un concorso dal condiscepolo B. Diana; e giudicò con due altri condiscepoli, Lazzaro Bastiani e Vittore Belliniano, i freschi di Giorgione per il Fondaco dei Tedeschi. È del 1511 una lettera con cui dedica al marchese Gonzaga, che lo aveva ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIROLAMO SANTACROCE – BENEDETTO CARPACCIO – METROPOLITAN MUSEUM – VITTORE BELLINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPACCIO, Vittore (2)
Mostra Tutti

RICCIERI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIERI, Giovanni Antonio Francesco Lora RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679. Da un’Istorica [...] a Vicenza studiò canto con Giovanni Castelfranco, un Pietro di origine bavarese e Matteo Zanoli, e contrappunto con Domenico Freschi e Paris Francesco Alghisi. Morto il padre, lasciò Vicenza per Ferrara, dove nel carnevale del 1700 cantò con successo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – PARIS FRANCESCO ALGHISI – GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA

NETTEZZA URBANA

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTEZZA URBANA Eugenio Calleri . Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] si trovano in media (Giannitrapani): cartone, carta e paglia, kg. 7,2; ossa, 1,5; stracci, 2,4; rifiuti vegetali freschi, 20; terra, polvere, rifiuti organici, 64,1; rifiuti metallici, vetri, turaccioli, 3,3; ceneri, polvere di carbone, 1,5. La ... Leggi Tutto

FUNGAIA, PIETRA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGAIA, PIETRA (francese pierre à champignons) Giovanni Battista Traverso Con questa denominazione viene indicata una delle più curiose formazioni fungine, nota da antichissimo tempo, sulla cui natura [...] concrezioni, che oggi sono divenute delle vere rarità anche a causa del disboscamento, raccolte e conservate in luoghi freschi e poco illuminati, come cantine, grotte, ecc., producono periodicamente e fino ad esaurimento numerosi ricettacoli che si ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] Crisippo. Anche altri legumi comparivano sulla mensa povera: ad esempio il cece, che, una volta seccato, veniva cucinato, mentre fresco accompagnava il vino; secondo Fenia era piacevole masticarlo tra un bicchiere e l'altro (FHG, II, 300). Oltre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ORIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIO, Carlo. Claudio Zanier – Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca. A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] uomini d’affari lombardi di un’impegnativa spedizione in Cina, in concorrenza con quella, analoga, promossa da Gherardo Freschi e Giovan Battista Castellani e appoggiata dall’arciduca Massimiliano d’Austria, il quale aveva imposto ai Comuni un ... Leggi Tutto

Bezos, Jeff

Enciclopedia on line

Bezos, Jeff Bezos, Jeff. – Imprenditore statunitense (n. Albuquerque, Nuovo Messico, 1964). Sin da giovane età ha mostrato una particolare predisposizione per la meccanica e dopo essersi laureato in ingegneria elettrica [...] 'e-commerce. Nel 2013 ha acquisito il Washington Post e nel 2017 Whole Foods, società nota per il cibo biologico e i prodotti freschi. Secondo la classifica di Forbes del 2018, del 2019, del 2020 e del 2021 B. è l'uomo più ricco del mondo, classifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON POST – NUOVO MESSICO – ALBUQUERQUE – NEW ECONOMY – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bezos, Jeff (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
frescare
frescare v. tr. [der. di fresco2] (io frésco, tu fréschi, ecc.), letter. – Affrescare, dipingere ad affresco o ornare di affreschi.
frescata
frescata s. f. [der. di fresco1]. – Colpo d’aria fredda che sia causa di raffreddore o di altro disturbo: prendersi una frescata. ◆ Dim. frescatina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali