FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] esprimersi; alla sua fecondità di inventore vanno ascritti i principali brevetti ottenuti dall'azienda (apparecchio per fresatura e rettificatura di filettature, 1938; piattaforma inclinabile e girevole per macchine utensili, 1941). Dall'esperienza ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] la rivoluzione industriale.
La t. passa via via dalle modalità di esecuzione di date operazioni (saldatura, fresatura, trattamenti superficiali ecc.) a quelle di sequenze di operazioni elementari (montaggio di parti meccaniche, messa in ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] , due o tre anime; i correnti, di forme e sezioni diverse, possono essere ottenuti da più elementi uniti tra loro o per fresatura di barre piene. Ai longheroni maestri si aggiungono spesso falsi longheroni per l’attacco degli alettoni (e in fig. 4 E ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] pezzo (moto di avanzamento o di alimentazione). Sono l. con asportazione di truciolo per es., la tornitura, la fresatura, la trapanatura, la piallatura, la brocciatura ecc. La produzione oraria dipende da velocità di taglio, velocità di avanzamento ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] tornitura, l'utensile possiede contemporaneamente il moto di taglio e di avanzamento mentre il pezzo da lavorare è fermo è la fresatura. In questo caso però il moto di avanzamento non è nella direzione assiale dell'utensile ma è ortogonale all'asse ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] e richiusa (fase G).
L'ultima fase del procedimento Good Year (ovviamente, dopo aver messo anche il tacco) è la fresatura del bordo m per allineare guardolo, tacco e suola. Dopo questa fase restano solo le operazioni di finissaggio, comuni a ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] a seconda del tipo e dell'uso cui sono destinati; vi sono bottoni aventi un sol foro, praticato contemporaneamente alla fresatura, nel quale è generalmente introdotto poi un chiodino di metallo che si ripiega, sul rovescio del bottone, in modo da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] gli specchi, il laminatoio per profilati conici, la macchina filatrice con meccanismo per la torcitura, meccanismi per la fresatura e l’alesaggio, sistemi antiattrito e per la compensazione dell’usura degli alberi. Proposte tecniche che in molti ...
Leggi Tutto
beni strumentali
bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] ha consentito la costruzione dei centri di lavoro con i quali sono realizzabili più lavorazioni quali, per es., la fresatura, la foratura e la alesatura. L'evoluzione del tornio è costituita dai centri di tornitura nei quali torni a controllo ...
Leggi Tutto
FRESA (dal fr. fraise; sp. fresa; ted. Fräser; ingl. milling-cutter)
Manlio Oberziner
Utensile da taglio multiplo impiegato nella lavorazione dei metalli, del legno, ecc., con asportazione di trucioli, [...] su un corpo di materiale diverso (ghisa, acciaio forgiato, leghe leggiere, ecc.; fig. 1, nn. 8, 9). Si possono così usare denti di leghe speciali (Widea, ecc.), raggiungendo anche nella fresatura i vantaggi che l'uso di tali materiali può presentare. ...
Leggi Tutto
fresatura
freṡatura s. f. [der. di fresare]. – 1. L’operazione meccanica di fresare: f. di una ruota dentata, lavorazione (di spianatura, scanalatura, profilatura, ecc.) eseguita con la fresatrice. 2. F. elettrochimica (o processo di elisione),...
animella
animèlla s. f. [propr., dim. di anima]. – 1. Nel linguaggio di cucina, comunem. al plur., il timo degli animali macellati (in genere, di agnello o vitello): frittura di cervello e animelle. 2. Parte mobile di una valvola a cerniera...