PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] fu inviato a Ivrea presso lo stabilimento di strumenti di precisione OMO per disegnare il prototipo di una macchina fresatrice-piallatrice. Assunto stabilmente nell’Ufficio sviluppo e pubblicità, si dedicò – prima con Nivola (con il quale realizzò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] " (ms. B, f. 10r). Leonardo si occupa anche dei dispositivi per la produzione delle armi da fuoco, come la fresatrice idraulica (Cod. Atlantico, f. 10r), che produce segmenti di canna da saldare successivamente in modo da ottenere bocche da fuoco ...
Leggi Tutto
fresatrice
freṡatrice s. f. [der. di fresare]. – 1. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (ma anche di altri materiali, come il legno e il marmo), che imprime il moto di lavoro, rotatorio intorno al proprio asse, alla fresa e il...
scolpitrice
s. f. [der. di scolpire]. – Macchina per la lavorazione del legno, usata per riprodurre in varî esemplari un modello scolpito; è sostanzialmente una fresatrice dotata di varie teste, con utensile che lavora di testa e di fianco,...