• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Ingegneria [4]
Letteratura [1]
Biografie [2]
Industria [2]
Attrezzi macchinari e strutture [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]

TRACCIATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking) Mario TOMASSETTI Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] , tra le cui punte si fissano i pezzi come negli analoghi apparecchi di corredo delle macchine per fresare (v. fresatrice), e che serve per tracciare rette compiane formanti un angolo assegnato e per dividere una circonferenza in un dato numero ... Leggi Tutto

PIALLATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIALLATRICE Manlio Oberziner . Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno con asportazione di truciolo, destinata prevalentemente alle esecuzioni di superficie piane. Nel campo della [...] prime hanno fatto loro riguadagnare però parte del terreno perduto. In qualche esempio la stessa macchina può funzionare da fresatrice e da pialla (fig. 8). Nella lavorazione del legno le pialle con moto relativo di traslazione dell'utensile rispetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIALLATRICE (1)
Mostra Tutti

INGRANAGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears) Vittorugo FOSCHI Manlio ORERZINER Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] la sezione normale delle cavità da generare tra un dente e l'altro. La macchina assume lo schema di una fresatrice munita di divisore e infatti il taglio delle ruote dentate cilindriche a denti diritti ed elicoidali può essere eseguito anche su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRANAGGI (3)
Mostra Tutti

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] poi allo scalpello che lo stesso falegname debba adoperare per fare qualche taglio o incavo nella stessa tavola. Questa fresatrice-pialla fa le stesse cose sul ferro e sulla ghisa. Invece della mano del falegname le spinge la forza industriale ... Leggi Tutto

FOPPA PEDRETTI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

FOPPA PEDRETTI, Ezio Paola Proverbio Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] la lavorazione del legno: una piccola sega a nastro, una pialla a filo, una pialla a spessore, un piccolo trapano e una fresatrice. Con l’ausilio della famiglia li acquistò per 150.000 lire, avviando in tal modo nel 1946 il suo primo laboratorio ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – PALAZZOLO SULL’OGLIO – EZIO FOPPA PEDRETTI – DISEGNO INDUSTRIALE

MOBILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture) Carlo Rodanò Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] , piallatrici di spessore, ecc. (v. pialla e piallatrici). Per fare cornici, smussi, incastri, ecc., è largamente usata la fresatrice da legno o toupie, costituita sostanzialmente da un'incastellatura che termina in un piano, dal quale possono essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILI (1)
Mostra Tutti

PINTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTORI, Giovanni Roberto Cassanelli PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] fu inviato a Ivrea presso lo stabilimento di strumenti di precisione OMO per disegnare il prototipo di una macchina fresatrice-piallatrice. Assunto stabilmente nell’Ufficio sviluppo e pubblicità, si dedicò – prima con Nivola (con il quale realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO BALSAMO STELLA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO SINISGALLI – SALVATORE FANCELLO

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy) Giovanna DOMPE' Eugenio CALLERI I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] nulla dalle comuni e varie lavorazioni del legno, siano essi lavorati a mano (scultura e intaglio) o a macchina (fresatrice, tipo tornio, macchine copiatrici, ecc.). L'essenziale è, spesso, in essi la coloritura: i tipi più fini subiscono dapprima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFICHE, ARTI Luigi Pampaloni . Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] per le bozze di composizione. Se vi è bisogno di fare incavi profondi o di togliere parte del metallo, si ricorre a una fresatrice speciale chiamata routing (fig. 7) con cui si può effettuare un lavoro rapido ed esatto; si squadra poi il cliché, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

Produzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Produzione Marcello Lando Mario Lucertini Fernando Nicolò (XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285) Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] ricordati, delle Forze aeree statunitensi - presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) fu messa a punto la fresatrice multiasse a controllo numerico, con il controllo a schede perforate concepito da J. Parsons. Il successo immediato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INDUSTRIA METALMECCANICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produzione (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
freṡatrice
fresatrice freṡatrice s. f. [der. di fresare]. – 1. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (ma anche di altri materiali, come il legno e il marmo), che imprime il moto di lavoro, rotatorio intorno al proprio asse, alla fresa e il...
scolpitrice
scolpitrice s. f. [der. di scolpire]. – Macchina per la lavorazione del legno, usata per riprodurre in varî esemplari un modello scolpito; è sostanzialmente una fresatrice dotata di varie teste, con utensile che lavora di testa e di fianco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali