• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [1276]
Fisica [409]
Ingegneria [234]
Elettronica [164]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

stabilizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilizzazione stabilizzazióne [Atto ed effetto del rendere stabile o più stabile, der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [FML] S. elettrostatica: v. soluzioni colloidali: V 410 d. ◆ [MCC] S. girostatica: [...] v. stabilità del moto: V 580 e. ◆ [FML] S. sterica: v. soluzioni colloidali: V 410 d. ◆ [PRB] Legge di s. delle frequenze relative: v. probabilità classica: IV 577 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

logatomo

Enciclopedia on line

Nell’audiometria vocale, articolazione, per lo più monosillabica, di vocali e consonanti pronunciata dall’esaminatore. Nella tecnica delle telecomunicazioni a viva voce, i l. sono usati nelle prove di [...] intelligibilità della trasmissione. Per dette prove è stato concordato, in sede internazionale, un elenco di l. di riferimento comprendenti tutte le frequenze acustiche della voce umana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – RADIOTECNICA
TAGS: AUDIOMETRIA

analizzatore

Enciclopedia on line

Fisica Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] L’ a. d’onda è un a. armonico generalmente di tipo elettrico, molto sensibile e regolabile entro una vasta gamma di frequenze. A. della luce polarizzata (o a. di luce) Strumento costituito generalmente da un nicol, che permette di riconoscere se una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MICROPROCESSORI – ORGANO DI SENSO – TRASFORMATORI – CONDENSATORI

Misure ad altissima precisione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Misure ad altissima precisione Francesco Minardi Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] un campo elettrico e dalle collisioni con il gas residuo nella camera da vuoto. Indubbiamente, l'aspetto più difficile è la misura della frequenza del laser, a 1,2 PHz (1PHz=1015Hz), da confrontare con quella del campione al cesio a 9,2 GHz, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misure ad altissima precisione (3)
Mostra Tutti

sincronismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincronismo sincronismo [Der. del gr. synchronismós "evento contemporaneo", da sy´nchronos (→ sincrono)] [LSF] La condizione di due fenomeni le cui caratteristiche si evolvano nel tempo simultaneamente; [...] di fenomeni periodici o pseudoperiodici che siano in una relazione costante di fase tra loro (ciò implica l'uguaglianza delle loro frequenze) e che, ancora più in partic., abbiano una differenza molto piccola tra le loro fasi iniziali, in modo che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Tartini Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tartini Giuseppe Tartini Giuseppe [STF] (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770) Musicista e teorico dei suoni musicali. ◆ [ACS] Suono di T., o suono di combinazione differenza: il s., di bassa frequenza [...] che si sente talora come s. di combinazione (per battimento) di due suoni puri, con una frequenza pari alla differenza delle frequenze di questi: v. acustica musicale: I 40 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISTRIA – PIRANO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartini Giuseppe (3)
Mostra Tutti

principio di armonicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di armonicità Andrea Frova Principio secondo il quale si compendiano vari aspetti della correlazione tra il sistema uditivo e la strutturazione armonica, o meno, di un suono complesso, cioè [...] un suono unico, nel quale le varie componenti si fondono ­intimamente. L’altezza percepita è sempre quella del tono fondamentale, di frequenza f, anche se questo è debole o assente. Ciò perché la sua periodicità è comune a tutte le altre componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

rombico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rombico rómbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di rombo "che ha forma di rombo"] [ELT] Antenna r.: antenna direttiva a larga banda per onde corte del tipo a onda progressiva, costituita da quattro lati (a un [...] solo filo oppure a tre o quattro fili distanziati, per uniformare l'impedenza nel campo di frequenze coperto), alimentata a un'estremità della diagonale maggiore e chiusa all'altra estremità su un carico resistivo pari alla sua impedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

Vessot Robert F.C.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vessot Robert F.C. Vessot 〈vesó〉 Robert F.C. [STF] (n. Montreal, Canada, 1930) Fisico in vari laboratori industriali, poi fisico nello Smithsonian Astrophysical Observatory, a Cambridge, Massachusetts [...] di V.-Levine: v. gravitazione sperimentale: III 103 b. ◆ [RGR] Metodo V.: uno dei metodi di verifica sperimentale dello spostamento gravitazionale delle frequenze per effetto Doppler: v. equivalenza della massa, principio di: II 493 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

radiospettro

Enciclopedia on line

In fisica, spettro di emissione di una sorgente che emette radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza. Radiospettrografo Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione [...] è fatta variare, manualmente o più spesso automaticamente, in un certo campo di frequenze, e da un registratore dell’ampiezza del segnale rivelato dal ricevitore. In radioastronomia, il radiospettrografo è un particolare tipo di radiotelescopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTO DI RIVELAZIONE – MEZZO INTERSTELLARE – RADIOASTRONOMIA – RADIOSORGENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali