DME (Distance measuring equipment)
Mauro Leonardi
Sistema di radionavigazione aeronautica che permette al mezzo mobile di valutare la propria distanza da una stazione fissa. Il DME completo prevede la [...] 126 canali disponibili per l’apparato a bordo, e 252 canali per le stazioni a terra. Complessivamente, la porzione di spettro di frequenze utilizzata dal DME va da 960 a 1215 MHz. La precisione è, nel 95% dei casi, di ±0,2 miglia nautiche oppure ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] delle dette capacità; la n. della capacità d'ingresso di un amplificatore serve per migliorare la risposta alle alte frequenze ed è indispensabile per ottenere amplificatori a larga o larghissima banda per segnali a radiofrequenza, mentre la n. della ...
Leggi Tutto
digital switchover
<dìǧitl su̯ìčëuvë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Processo tecnico, legale e commerciale, relativo alla transizione delle trasmissioni radiotelevisive dal formato [...] e di multiplexing, la trasmissione dei canali in formato digitale permette una gestione più efficiente delle frequenze, la cui assegnazione è solitamente molto ambita dagli attori del settore radiotelevisivo. Il passaggio alla trasmissione ...
Leggi Tutto
riometro
riòmetro [Der. dell'ingl. riometer, sigla di r(elative) i(onospheric) o(pacity) meter "misuratore dell'opacità ionosferica relativa"] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'assorbimento della [...] del radiorumore cosmico a circa 30 MHz, costituito da un'antenna direttiva verticale collegata a un radioricevitore operante a una frequenza intorno a 30 MHz (che sia libera dal normale traffico radio), provvisto di un registratore dell'intensità del ...
Leggi Tutto
liberta, gradi di
libertà, gradi di numero di parametri o coordinate necessari per determinare un oggetto. Per esempio, un punto su una retta ha un solo grado di libertà, mentre un punto in un piano [...] sono raggruppate in k classi, i gradi di libertà sono k − 1, perché solo k − 1 frequenze possono essere assegnate arbitrariamente; la frequenza restante deve essere tale da garantire il totale N di informazioni indipendenti in un campione (si vedano ...
Leggi Tutto
Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] radioricevitore, di un radiotrasmettitore o di un qualsiasi complesso elettronico nel quale tensioni o correnti elettriche di frequenze diverse convergono dando luogo al fenomeno dei battimenti e quindi alla produzione di una tensione o corrente di ...
Leggi Tutto
cavità risonante (o risonatore a cavità) In elettromagnetismo, conduttore cavo, per solito di forma semplice, riempito di un dielettrico omogeneo e isotropo, entro il quale possono essere eccitate onde [...] disposti. Perché la cavità risuoni, cioè perché si instauri in essa un sistema di onde stazionarie, occorre che la frequenza della tensione o della corrente di eccitazione sia in una certa relazione con le dimensioni della cavità. Cavità risonanti ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] e m- è data da
ove C è la costante di forza elastica del cristallo.
Si vede che al crescere di m+ e m- la frequenza diventa sempre più piccola e quindi l'assorbimento si sposta sempre più verso l'infrarosso. Così, per es., il LiF assorbe a circa 6 μm ...
Leggi Tutto
spettri Raman
Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la [...] descrive la diffusione, da parte di una sostanza su cui incidano radiazioni luminose, di luce di frequenza diversa dalla frequenza della luce incidente. L’introduzione delle sorgenti laser ha notevolmente migliorato le tecniche di spettroscopia Raman ...
Leggi Tutto
metamateriale
(meta-materiale), s. m. Materiale alterato nella sua struttura per superarne i limiti intrinseci.
• Un gruppo che lavora tra Usa e Australia ha ottenuto risultati interessanti con una super-lente [...] di Sidney, si limitano a dire che la super-lente è fatta di un «metamateriale che interagisce soltanto con determinate frequenze della luce». Precisazione che, prudentemente, non svela nulla: tutti i materiali di cui sono fatte la cappa e la super ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettivita
selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...