Nyquist Harry
Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories [...] intervallo (-fN, fN) introducendo un errore che viene detto aliasing (traslazione falsata); infatti due componenti le cui frequenze differiscono di un multiplo di 2fN, danno luogo alla stessa serie di valori di campionamento: v. segnali, elaborazione ...
Leggi Tutto
Unione internazionale delle telecomunicazioni
Unióne internazionale délle telecomunicazióni (UIT) [ELT] Denomin. it., da quella ufficiale fr. Union Internationale des Télécommunications (UIT), dell'istituzione [...] (CCITT), il Comitato consultivo internazionale delle radiocomunicazioni (CCIR) e il Comitato internazionale di registrazione delle frequenze (ingl. International Frequency Registration Board, sigla IFRB), incaricato di registrare le assegnazioni di ...
Leggi Tutto
distribuzione condizionata
distribuzione condizionata in statistica, distribuzione semplice ricavata da una distribuzione doppia. Data una tabella a doppia entrata, che rappresenta una distribuzione [...] una riga o da una colonna della tabella stessa. Più precisamente, data la distribuzione congiunta rappresentata in tabella, in cui ƒij è la frequenza della modalità congiunta (xi, yj), la distribuzione di X condizionata a Y =yi è la distribuzione di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] all’invenzione del laser e alla conseguente disponibilità di intensi fasci di luce coerente, che l’impiego delle frequenze ottiche e del vicino infrarosso per la realizzazione di funzioni complesse ha avuto un fortissimo incremento. La crescente ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] l'evoluzione intraspecifica delle popolazioni e, quindi, quella delle specie.
I tre tipi di selezione naturale
A seconda della frequenza con cui si manifestano i diversi fenotipi in una popolazione, si distinguono: una s.n. direzionale, che agisce a ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] fase (500 GeV) del progetto. Per ciò che riguarda la seconda linea, fra i principali componenti in via di sviluppo per le frequenze considerate (banda X) vi sono sorgenti a RF capaci di potenze dell'ordine di 100 MW e con altissima efficienza (50÷70 ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] App.). A titolo di esempio ricordiamo che sono stati attuati klystron capaci di erogare potenze impulsive di 30 MW di picco su frequenze dell'ordine di 1000 MHz.
Anche il klystron, come il magnetron, è in generale un tubo previsto per lavorare su una ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] ha fatto negli ultimi anni sono dovuti soprattutto al suo uso nella televisione e nello studio delle alte e basse frequenze sviluppatosi a fianco della radiofonia.
L'apparecchio nella sua forma più semplice è rappresentato nella fig. 1, mentre la fig ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Albert Hoyt
Algeri MARINO
Fisico e radiotecnico, nato a Chicago il 1° gennaio 1879. Studiò in America e in Germania (a Gottinga) ed iniziò la sua attività scientifica nel campo universitario [...] ricerche, apportando innovazioni notevoli ai radiogoniometri, ai trasmettitori controllati a quarzo e alle comunicazioni ad altissime frequenze, contribuendo, più di ogni altro fra gli scienziati americani, allo sviluppo della tecnica del radar negli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] occupò delle corde vibranti sollecitate da un carico, e Daniel Bernoulli fu il primo a trattare i modi semplici o normali e le frequenze proprie, nel 1733. Le corde non hanno un momento flettente, ma solo forze di tensione, mentre le aste e le travi ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettivita
selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...