• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Fisica [409]
Ingegneria [234]
Elettronica [164]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

jammer

NEOLOGISMI (2018)

jammer s. m. inv. Nelle telecomunicazioni, apparecchio che disturba le frequenze emesse da onde radio, che può essere utilizzato anche in situazioni o luoghi nei quali l’uso dei cellulari o di comandi [...] tramite frequenze radio possono costituire un pericolo immediato, o anche per disturbare intercettazioni telefoniche. • Per bloccare le comunicazioni ‒ spiega il Presidente dell’associazione di consumatori, Carlo Rienzi ‒ «esistono diverse soluzioni, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI – TELEFONI CELLULARI – TELECOMUNICAZIONI – ONDE RADIO – EBRAICO

LF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LF LF 〈èlle-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Low Frequencies "basse frequenze" usata internaz. per indicare frequenze comprese fra 30 e 300 kHz e le corrispondenti onde elettromagnetiche, la cui lunghezza [...] d'onda è fra 1 e 10 km (onde kilometriche, o lunghe): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

distribuzione multipla

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione multipla distribuzione multipla o multivariata, in statistica, distribuzione delle frequenze di più caratteri osservati su ogni unità statistica. Per esempio, di un insieme di persone adulte [...] si potrebbero voler rilevare tre caratteri quali «titolo di studio», «sesso» e «area geografica di residenza». Nel caso si rilevino n caratteri, si costruisce una tabella che, a parte la riga e la colonna ... Leggi Tutto

SHF

Enciclopedia on line

Simbolo internazionale (abbreviazione dell’inglese super high frequencies) usato per indicare frequenze comprese fra 3 e 30 GHz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHF (1)
Mostra Tutti

microvibrazione

Enciclopedia on line

Ciascuna delle vibrazioni ininterrotte della superficie corporea, ampie pochi micrometri, con frequenze dominanti da 8 a 20 Hz. L’ampiezza e la frequenza delle m. variano a seconda delle parti del corpo [...] e dell’attività, aumentano con la tensione emotiva e fisica o per somministrazione di farmaci stimolanti, diminuiscono in situazioni rilassanti o per farmaci sedativi. La m., descritta per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Telecomunicazioni, satelliti per

Enciclopedia del Novecento (1989)

Telecomunicazioni, satelliti per Francesco Carassa SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario.  2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni.  3. Evoluzione tecnica dei [...] rilevante il satellite italiano Sirio (v. tav. I, B), primo satellite europeo dedicato a queste ricerche. Il Sirio ha operato alle frequenze di 11-12 e di 17-18 GHz con tre stazioni principali in Italia, sette stazioni in Europa e una negli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SATELLITE GEOSTAZIONARIO

cartogramma

Enciclopedia della Matematica (2013)

cartogramma cartogramma in statistica descrittiva, rappresentazione grafica utilizzata per distribuzioni di frequenze relative a classi territoriali, cioè secondo caratteri geografici, generalmente eseguita [...] su carte geografiche. Sono largamente utilizzati i cartogrammi a ripartizioni colorate o tratteggiate che rappresentano un fenomeno che assume valori diversi nelle diverse parti in cui è suddiviso il territorio: ... Leggi Tutto

radiocanalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocanalizzazione radiocanalizzazióne [Der. di radiocanale] [ELT] Suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni e in altri servizi radioelettrici; la distribuzione [...] dei radiocanali nello spettro radio e la larghezza di essi è regolata da accordi internazionali tra i vari enti interessati: v. bande di frequenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

distribuzione semplice

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione semplice distribuzione semplice o univariata, in probabilità e statistica, distribuzione delle frequenze di un solo carattere statistico (o, nel caso della probabilità, di una sola variabile [...] aleatoria). Se è discreta, si rappresenta tramite una tabella a due colonne, in una sono indicate le modalità del carattere osservato, sull’altra le relative frequenze, assolute o relative. ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – PROBABILITÀ – STATISTICA

INTERVALLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERVALLO Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme [...] relativi al loro significato musicale, usati anche nella letteratura scientifica (v. Scala) e riportati nella seguente tabella dell'Auerbach con i rapporti tra le frequenze che li caratterizzano (v. armonia). Bibl.: G. Valle, Acustica, Milano 1930. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali