• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Fisica [409]
Ingegneria [234]
Elettronica [164]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] lungo le due direzioni in cui si sviluppa il cluster, in modo da raggiungere la più vicina cella che riusa la stessa banda di frequenza. Per esempio, nel caso del cluster da tre si ha i=1 e j=1, mentre il cluster da sette corrisponde a prendere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

KA-SAT

Lessico del XXI Secolo (2012)

KA-SAT – Satellite per telecomunicazioni della Eutelsat communications lanciato nel dicembre 2010 dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) ed entrato in servizio a fine maggio 2011. Fornisce servizi Internet [...] . La copertura è assicurata da 82 fasci collegati a 10 stazioni terrestri, una configurazione che permette di riutilizzare le frequenze per 20 volte e di ottenere una velocità totale di trasmissione dati maggiore di 70 Gbps (gigabit per secondo). L ... Leggi Tutto

intervallo

Enciclopedia on line

Fisica In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono. In ottica, in un sistema ottico centrato [...] due note successive la prima è la più grave; è discendente nel caso opposto. Il rapporto fra le frequenze delle note di un intervallo può riuscire consonante (➔ consonanza) o dissonante (➔ dissonanza). Psicologia In psichiatria, lucido i., periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: LIMITI DI CONFIDENZA – NUMERI REALI – PSICHIATRIA – MATEMATICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intervallo (2)
Mostra Tutti

magnetici, materiali

Enciclopedia on line

Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] che possono ottenersi nel ferro e nel ferro-silicio. Nelle applicazioni che comportano campi magnetici alternati si usa laminare il materiale; a frequenza di 50-60 Hz e con spessore dei lamierini inferiore a 0,4 mm l’effetto pelle è trascurabile e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI MAGNETICI

Hohne, Christoph

Enciclopedia dello Sport (2004)

Höhne, Christoph Sandro Aquari Germania Est • Borsdorf, 12 febbraio 1941 • Specialità: Marcia È stato tra gli atleti più rappresentativi della scuola della Germania Est, emersa negli anni Sessanta [...] 62 kg), specialista della 50 km, interpretò con eccezionale rendimento la tecnica propria dei tedeschi orientali: passo corto, frequenze elevate, uso limitato delle anche. Dopo il sesto posto conquistato a Tokyo, vinse l'oro a Città del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – UNGHERESE – LUGANO – TOKYO

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] sei armonici dividendo matematicamente una corda; ma Sauveur, in base a dati sperimentali relativi ai rispettivi rapporti di frequenza, aveva saputo descrivere in modo esatto il fenomeno della risonanza, constatando che esso è formato da una serie ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] per di più, ν1 ~ n-3 ∝ ∣ E ∣3/2, oc E 13/2, il che è proprio la relazione classica, notata precedentemente, tra frequenza ed energia dell'orbita. È dunque possibile scegliere il valore di R in modo tale che i due spettri coincidano riga per riga nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

ITDA (Interaural time difference of arrival)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ITDA (Interaural time difference of arrival) Lorenzo Seno Differenza nel tempo di arrivo di un suono alle due orecchie. La discriminazione della collocazione angolare di una sorgente sonora è basata [...] questa la ­ILDA (Interaural level difference of arrival), o talvolta IID (Interaural intensity difference), meccanismo però efficace solo per frequenze maggiori di 1 KHz, al di sotto delle quali la diffrazione cancella l’effetto ombra della testa (le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

luminescenza spontanea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza spontanea Sergio Carrà Processo attraverso il quale la materia eccitata in ­seguito all’assorbimento di una certa quantità di energia dall’esterno emette radiazioni non termiche. La sua [...] a differenza delle radiazioni termiche che dipendono essenzialmente dalla temperatura. Inoltre si presenta attraverso una serie di frequenze caratteristiche che accompagnano il ritorno allo stato fondamentale di atomi o piccoli gruppi di essi; ciò si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

kilometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kilometrico kilomètrico (o chilomètrico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di kilometro (o chilometro), unità di misura SI pari a mille metri e quindi "che ha lunghezza dell'ordine del kilometro"] [ELT] Onde k.: [...] sono le onde radio con lunghezza d'onda tra 1 e 10 km e con frequenza tra 30 e 300 kHz, dette anche onde a bassa frequenza e indicate internaz. con la sigla LF: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 128
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali