• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Fisica [409]
Ingegneria [234]
Elettronica [164]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] e interattivo, a cura di E. Menduni, Bologna 2002. Radio, a cura di P. Ortoleva, B. Scaramucci, Milano 2003. Con una certa frequenza. Trent’anni di radio a Bologna, la città da cui tutto ha avuto inizio, a cura di L. Berardi, S. Ramunno, P. Soglia ... Leggi Tutto

neodarwinismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

neodarwinismo <-darvi-> s. m. – Teoria, detta anche teoria sintetica dell’evoluzione, che riprende e amplia la teoria darwiniana sulla base delle scoperte compiute in genetica e in biologia molecolare. [...] naturale, che agisce sui geni e sulle loro mutazioni, per cui l’evoluzione può essere considerata come la variazione delle frequenze alleliche dei geni di una popolazione. Formulata tra il 1930 e il 1950, è tuttora la più accreditata teoria sull ... Leggi Tutto

TICKER

Enciclopedia Italiana (1937)

TICKER . Parola di origine inglese, che significa in generale: "contatto intermittente". Particolarmente importante è stato il sistema di ricezione a ticker introdotto in radiotelegrafia da V. Poulsen. [...] coll'antenna della stazione ricevente. Il circuito è sede di oscillazioni la cui frequenza, altissima, è assai lontana dal campo delle frequenze percepibili dal nostro orecchio. Ma le interruzioni periodiche di tali oscillazioni, prodotte dal ... Leggi Tutto

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] paesaggio con le proprietà appena descritte. Ciascun neurone può trovarsi in due soli stati (+1, -1), corrispondenti ad alta e bassa frequenza di emissione. Una rete di N neuroni di questo tipo può avere 2N stati differenti, e lo spazio sul quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

banda larga

Lessico del XXI Secolo (2012)

banda larga locuz. sost. f. – Nelle comunicazioni, l’invio e la ricezione di dati in simultanea sullo stesso supporto fisico (cavo in rame o fibra ottica) con un sistema che permette di aumentare l’effettiva [...] con tecnologia xDSL, in quanto con tale sistema i segnali voce e dati vengono trasmessi e ricevuti su frequenze differenti, pur condividendo il supporto. Nonostante nell’accezione comune l'espressione sia associata all’utilizzo della fibra ottica ... Leggi Tutto

Hansch, Theodor Wolfang

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hansch, Theodor Wolfang Hänsch, Theodor Wolfang. – Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Professore alla Stanford University dal 1975 al 1986 e dal 1986 direttore del Max-Planck institut per l’ottica [...] L. Schawlow ha utilizzato per la prima volta la radiazione laser per il raffreddamento di atomi mediante due fasci laser di frequenza più bassa di quella di risonanza e con direzioni di propagazione opposte: se l'atomo si muove per es. verso destra ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – FISICA SPERIMENTALE – OTTICA QUANTISTICA – EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansch, Theodor Wolfang (1)
Mostra Tutti

eterodinaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterodinaggio eterodinàggio [Der. del fr. hétérodynage, da hétérodyne "eterodina"] [ELT] [OTT] Tecnica di rivelazione di segnali oppure di conversione della frequenza di essi, consistente nel fare interferire [...] segnale di interesse con quello di una sorgente locale di segnali di frequenza nota (eterodina), in modo da ottenere un terzo segnale la cui frequenza è pari alla differenza (oppure alla somma) tra le frequenze dei due segnali primari: → eterodina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

S

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

S S 〈èsse〉 [Forma maiusc. della lettera s] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, suddiviso in 10 sottotipi da S0 a S9, costituente una diramazione della sequenza principale; vi appartengono stelle [...] Simb. dell'elemento chimico zolfo (dal nome lat. Sulphur di questo). ◆ [ELT] Simb. di una delle bande di frequenze delle microonde, da 2 a 4 GHz: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ◆ [FSN] (a) Simb. del numero quantico di stranezza. (b) Simb. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – SISMOLOGIA – MICROONDE – ONDE S – ZOLFO

hertziano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hertziano hertziano 〈herziano〉 [agg. Der. del cognome di H.R. Hertz] [ELT] Dipolo h.: nella radiotecnica, l'antenna a dipolo in mezz'onda, derivata dal-l'oscillatore usato da H.R. Hertz nelle sue esperienze [...] (a) le onde elettromagnetiche generate artificialmente che sono usate nei sistemi di radiocomunicazione, e quindi, attualmente, nel campo di frequenze sino a qualche centinaio di GHz; (b) generic., lo stesso che onde radio, anche di origine naturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

INFORMATICA UMANISTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica umanistica Giovanni Adamo Tullio Gregory Parte introduttiva di Giovanni Adamo L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] de la recherche scientifique, Paris 1979. G.Th. Guilbaud, Fréquences et probabilités, in U. Berni Canani et al., L'analisi delle frequenze. Problemi di lessicologia, a cura di M. Fattori, M. Bianchi, Roma 1982, pp. 39-61. D'A.S. Avalle, I canzonieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: STANDARD GENERALIZED MARKUP LANGUAGE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATISTICA MULTIVARIATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 128
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali