• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Fisica [409]
Ingegneria [234]
Elettronica [164]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

EHF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EHF EHF 〈i-éicŠ-èf o, all'it., é-acca-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Extremely High Frequency "frequenza estremamente alte" con cui s'indicano internaz. le frequenze da 3 a 30 GHz e, corrisp., le onde [...] elettromagnetiche con lunghezza d'onda tra 0.1 e 1 m (onde decimetriche): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Compatibilità elettromagnetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 691) La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] cui distanza reciproca d soddisfano la relazione ln/ln₋₁=dn,n₋₁/dn₋₂,n₋₁=k, con n numero d'ordine dei dipoli; il rapporto tra le frequenze estreme che delimitano la banda di utilizzazione è pari a kl⁻n (per es., n=10 e k=0,85 tale rapporto è circa 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – ANALISI DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compatibilità elettromagnetica (1)
Mostra Tutti

Meniere, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Menière, sindrome di Vertigini di origine vestibolare, rotatorie, ricorrenti, che durano da 30 minuti ad alcune ore, accompagnate da sordità neurosensoriale per le basse frequenze, perdita dell’equilibrio, [...] vomito; talora sono presenti tinniti. La sindrome di M. è generalmente idiopatica, ma esistono forme di origine virale, o tossica, o traumatica.  La patogenesi è legata all’accumulo di endolinfa nell’orecchio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIEMETICI – ENDOLINFA – VERTIGINI – SEDAZIONE – ISTAMINA

radiodiffusione

Enciclopedia on line

Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] un ‘intervallo di guardia’; c) aumento del numero di servizi sonori: il sistema numerico ha una forte efficienza nell’impiego delle frequenze. In un canale televisivo standard di 7 MHz sono previsti 4 blocchi DAB-T da 1,5 MHz e ciascun blocco ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TELEFONO CELLULARE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiodiffusione (6)
Mostra Tutti

noy

Enciclopedia on line

Dall’inglese noise («rumore»), unità di misura della rumorosità (o del livello di rumore) percepita, pari alla rumorosità percepita di un rumore casuale nella banda di frequenze 910-1090 Hz con livello [...] di pressione sonora pari a 40 dB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – DB

infrasuono

Enciclopedia on line

In fisica, vibrazione longitudinale di un mezzo elastico della stessa natura delle vibrazioni sonore, ma la cui frequenza è minore del limite inferiore del campo delle frequenze acustiche, cioè all’incirca [...] minore di 16 Hz. Gli i. non vengono percepiti dall’orecchio; si originano, generalmente, in seguito a bruschi sommovimenti d’aria; per es. in seguito a un’esplosione. Permettono la localizzazione spazio-temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrasuono (1)
Mostra Tutti

vettrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettrice vettrice [agg. f. e s.f. da vettore, lat. vectrix -icis "che porta"] [ELT] Frequenza, od onda, v.: lo stesso che frequenza, od onda, portante. ◆ [ELT] Telefonia a frequenze v.: sistema di telefonia [...] in cui i segnali telefonici sono portati, come segnali modulanti, da varie correnti (correnti v.) le cui frequenze si succedono con certi criteri in un dato intervallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

UHF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

UHF UHF 〈iù-éicŠ-èf o, all'it., u-àkka-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Ultra High Frequency "frequenza ultra-alta" che nella radiotecnica indica internaz. frequenze fra 300 e 3000 MHz e anche le corrispondenti [...] onde elettromagnetiche, con lunghezza d'onda tra 10 cm e 1 m (onde decimetriche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

banda

Enciclopedia on line

Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] Nel caso di un canale di comunicazione analogico (cavo coassiale, doppino telefonico ecc.) la b. è determinata dall’intervallo di frequenze entro le quali tale canale è in grado di trasmettere il segnale con la massima fedeltà. Invece, la b. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – AGITAZIONE TERMICA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (1)
Mostra Tutti

divergenza

Enciclopedia on line

Biologia D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] tipo di onda anche al di fuori dell’ottica. In maniera analoga si chiamano d. ultraviolette le singolarità alle alte frequenze, cioè per ν → ∞. Poiché frequenza ν e lunghezza d’onda λ sono connesse in generale dalla relazione ν = v/λ, dove v è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: IBRIDAZIONE DNA-DNA – CAMPO VETTORIALE – LUNGHEZZA D’ONDA – DERIVA GENETICA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divergenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 128
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali