pulsazione
pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] a metro (rad/m), avendosi relazioni identiche alle precedenti nei riguardi del periodo spaziale (la lunghezza d'onda λ) e della frequenza spaziale (il numero d'onde 1/λ); infine, se, com'è il caso delle onde, si ha una contemporanea e analoga ...
Leggi Tutto
submillimetrico
submillimètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e millimetrico] [LSF] Che ha dimensioni dell'ordine del millimetro o minori. ◆ [ELT] Onde s.: nella radiotecnica, onde radio la cui lunghezza [...] d'onda è minore di un millimetro, cioè la cui frequenza è maggiore di 300 GHz. ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta [Der. di una forma ant. pedota "guida"] [FTC]2[ELT] [MCF] P. automatico: sistema automatico di governo di un aeromobile per sostituire un p. umano integralmente (per es., in alcuni tipi [...] , in aeromobili ordinari, limitatamente ad alcune funzioni di pilotaggio. ◆ [ELT] Frequenza p.: nei sistemi di telecomunicazione a frequenze portanti: (a) segnale costituito dalla frequenza portante; (b) segnale che serve per riconoscere lo stato del ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] all'altro (m. a più stadi); (b) m. a sintesi, che sfruttano la medesima tecnica usata per la sintesi di frequenza (→ sintetizzatore: S. di frequenza) e sono ora quelli preferiti. ◆ [ANM] M. di Lagrange: v. variazioni, calcolo delle: VI 470 b. ◆ M. di ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] da una coppia di fili di Lecher (r. a linee) o da una cavità (r. a cavità) e usati nel campo delle altissime frequenze (in genere da 100 MHz in su), nel quale i r. a costanti concentrate sono di difficile realizzazione; fra essi sono partic. usati i ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] microonde (MO), da 1 mm a 1 m, e delle onde radio, da 1 m a 1000 km; 3) ELF (Extremely low frequencies, frequenze estremamente basse), con lunghezze d'onda oltre 1000 km. Inoltre, poiché nella banda di lunghezze d'onda compresa fra 100 nm e circa 190 ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] . dello zero non nulli, nei quali non vale la legge dell'annullamento (←) del prodotto. ◆ [ELT] D. di frequenza: v. sopra: [ELT]. ◆ [OTT] D. di polarizzazione: dispositivo atto a separare spazialmente componenti con differenti polarizzazioni presenti ...
Leggi Tutto
guasto
guasto [agg. e s.m. Der. di guastare] [FTC] Danno o irregolarità prodottisi in una macchina, un apparato, un impianto che alterano o impediscono il normale funzionamento, cioè ne riducono l'affidabilità; [...] l'identificazione della natura dei g. e della loro frequenza, o tasso, è di fondamentale importanza dal punto di vista sia tecnico, sia, soprattutto, gestionale. ◆ [FTC] Albero dei g.: v. affidabilità: I 86 a. ◆ [FTC] Tasso istantaneo di g.: v. ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] spaziale: la variazione della fase d'o. a un istante generico lungo una direzione di propagazione, pari a 2πn=2π/λ, con n frequenza spaziale (numero di onde) e λ periodo spaziale (lunghezza d'o.); unità di misura SI è il radiante a metro (rad/m). Va ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] secondo il quale in un sistema in equilibrio ogni processo molecolare interviene con frequenza uguale a quella del processo che può considerarsi suo inverso (v. termodinamica irreversibile e sinergetica: VI 166 c); per es., si ha un b. dettagliato ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...