armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] sinusoidali della variabile t, omogenee con la f(t), di ampiezza e fase iniziale opportune e di frequenza multipla intera di una frequenza fondamentale; tale procedimento è seguito, per es., per creare i suoni, di altezza e timbro voluti, degli ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] le ere. ◆ [MTR] P. a secondo (a minuto, a ora, ecc.): espressioni usate talora, spec. nella tecnica, per indicare la frequenza temporale e la misura di questa (in partic., p. a secondo equivale all'hertz), qualche volta contratta in espressioni, da ...
Leggi Tutto
guerriglia
Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per [...] particolarmente favorevoli alle azioni di guerriglia. La g. è stata impiegata in tutte le epoche passate, ma la frequenza degli episodi è aumentata negli ultimi secoli: nel 18° raggiunse un buon grado di perfezionamento tecnico ma rimase estranea ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica [Der. del gr. keramiké (techné), da keramikós "argilla" e quindi "(arte di fabbricare) prodotti di argilla"] [FTC] Prodotto compatto e formato, ottenuto per cottura ad alta temperatura [...] di perdita 5÷8 10-3 rad e costante dielettrica relativa εr=4÷6; queste grandezze variano in un ampio intervallo, anche con la frequenza nel caso di campi elettrici variabili nel tempo (la loro classificazione si fa in base al valore di εr). ◆ [FSD] C ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] tipi di r. sono: r. dielettrico, basato sul fatto che se un dielettrico viene immerso in un campo elettrico ad alta frequenza si produce in esso, in virtù del fenomeno dell’assorbimento dielettrico, un certo r., tanto maggiore quanto più alta è la ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] caratterizzati da una durata molto breve (da qualche secondo a decine di secondi o pochi minuti), e che possono ripetersi con frequenza varia e disordinata, in certi casi anche per molti anni o per tutta la vita del soggetto. Tra i principali quadri ...
Leggi Tutto
sincronizzazione
sincronizzazióne [Der. di sincronizzare "rendere sincrono"] [LSF] Generic., operazione con cui si rendono sincroni tra loro due o più moti, apparecchi, processi. ◆ [FTC] [EMG] S. di [...] , l'operazione consiste nel confrontare, mediante un sincroscopio, la fase del generatore con quella della linea e nel regolare la frequenza di rotazione di esso sino al-l'accordo di fase, procedendo allora al collegamento con la rete. ◆ [ELT] S. di ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo [Dim. di mulino] [LSF] Denomin. di cose animate, concret. o figurat., di moto rotatorio e che quindi ricordano la forma e il modo di muoversi delle macine di un piccolo mulino. ◆ [...] viene immerso nella corrente, con una piccola elica di cui un tachimetro, realizzato in vari modi, misura la frequenza di rotazione. Esistono anche m. integratori, provvisti di un dispositivo totalizzatore dei giri, che, immersi a varie profondità ...
Leggi Tutto
titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un [...] .
Nelle t. spettrofotometriche viene rilevato, al procedere della t., l’assorbimento della soluzione in esame a una frequenza opportuna, scelta in base alle caratteristiche di assorbimento delle sostanze presenti. Molto spesso la t. viene seguita con ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] di irrealtà, vampate di caldo o brividi di freddo.
Durante l'esordio del disturbo, gli attacchi di panico possono avere frequenza variabile, ma generalmente tendono a verificarsi da 2 a 4 crisi la settimana; in altri casi possono essere numerosi nei ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...