EHF
EHF 〈i-éicŠ-èf o, all'it., é-acca-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Extremely High Frequency "frequenza estremamente alte" con cui s'indicano internaz. le frequenze da 3 a 30 GHz e, corrisp., le onde [...] elettromagnetiche con lunghezza d'onda tra 0.1 e 1 m (onde decimetriche): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ...
Leggi Tutto
enfasi
ènfasi [Der. del lat. emphasis "esaltazione, ingrandimento", dal gr. émphasis, a sua volta da emphaíno "manifestare"] [ELT] Alterazione intenzionale della caratteristica ampiezza-frequenza di [...] facilitare determinate trasduzioni (→ Dolby). Il procedimento, di norma, è duplice: si effettua un'e., per es. delle alte frequenze, prima di avviare i segnali sulla via di trasmissione (preenfasi) e quindi si effettua un'e. complementare, cioè delle ...
Leggi Tutto
VFO
VFO 〈vi-èf-ó o, all'it., vu-èffe-ò〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Variable Frequency Oscillator "oscillatore a frequenza variabile" per indicare un oscillatore (quasi sempre a radiofrequenza) di cui possa [...] essere variata la frequenza. ...
Leggi Tutto
spazzolamento
spazzolaménto [Atto ed effetto dello spazzolare "andare avanti e indietro come fa una spazzola"] [ELT] Il variare periodicamente, tra due intervalli fissi, della frequenza di un oscillatore, [...] ); la legge di variazione è di norma a rampa con il gradino coincidente con la frequenza iniziale, per modo che la variazione della frequenza risulta lineare nel tempo. Oscillatori a s. sono usati all'ingresso di un dispositivo (amplificatore ...
Leggi Tutto
megahertz
megahèrtz 〈mega'èrz〉 [s.m. invar. Comp. di mega-b e hertz] [MTR] [ELT] Unità di misura della frequenza pari a 106 Hz (simb. MHz), assai usata nell'ambito della radiotecnica attuale e della [...] radioastronomia ...
Leggi Tutto
demoltiplica
demoltìplica [s.f. Forma contratta di demoltiplicatore, comp. di de- e moltiplicatore] [ELT] Lo stesso che divisore di frequenza. ◆ [MCC] Complesso di ingranaggi per ridurre la velocità [...] angolare di un organo rotante (un albero, ecc.) ...
Leggi Tutto
radiocomunicazione
radiocomunicazióne [Comp. di radio- nel signif. c e comunicazione] [ELT] Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza [...] compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz, ripartita in varie bande, o gamme, per le quali, v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1; a seconda che le radioonde usate cadano nell'una o nell'altra di tali bande, si parla di r. a onde lunghe, medie, corte, ...
Leggi Tutto
ondoscopio
ondoscòpio [Comp. di onda e -scopio] [ELT] Nella radiotecnica, dispositivo costituito essenzialmente da un risonatore (a seconda della frequenza, un circuito oscillante a costanti concentrate, [...] un risonatore lineare, una cavità, un tronco di guida d'onda) in cui la tensione che si sviluppa quando v'è risonanza con una sorgente di onde radio (per es., un radar) eccita la luminescenza del gas contenuto ...
Leggi Tutto
FSK
FSK 〈èf-ès-kéi o, all'it., èffe-èsse-kappa〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Frequency Shift Keying "manipolazione a variazione di frequenza" per indicare una tecnica di modulazione di frequenza di segnali: [...] v. modulazione di segnali: IV 84 c ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c. ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...