• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [6590]
Ingegneria [554]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

enfasi

Enciclopedia on line

Linguistica Nella retorica, figura che consiste nell’evidenziare nel discorso uno o più dei significati impliciti in una parola, dicendo di più di quel che appare se si considera solo il senso generico [...] , per facilitare determinate trasduzioni. Il procedimento, di norma, è duplice: si effettua un’e., per esempio, delle alte frequenze, prima di avviare i segnali sulla via di trasmissione ( preenfasi), e quindi si effettua un’e. complementare delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – ELETTRONICA
TAGS: FILTRI ELETTRICI – RETORICA

termofono elettrico

Enciclopedia on line

Generatore di suoni puri, costituito da una laminetta di platino, dello spessore di circa 1 μm; percorsa da corrente alternata sinusoidale, la laminetta subisce alternati riscaldamenti e raffreddamenti, [...] di pressione nell’aria circostante: si origina così un suono, molto debole ma assai puro, di altezza pari al doppio della frequenza della corrente. Se la lamina è posta in un’opportuna cavità (camera del t.) di dimensioni note, le variazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

trasduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasduttore trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] diversa o anche uguale, ma allora riguardante grandezze diverse (per es., dal valore di una tensione elettrica continua alla frequenza di una tensione elettrica alternata); si parla di t. primari, o di misurazione, per indicare quelli il cui scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

televisivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] [...] di modulazione del segnale (positiva oppure negativa), il rapporto dimensionale (fra la larghezza e l'altezza dell'immagine), la frequenza di immagine (cioè il numero di immagini complete trasmesse al secondo) e il numero di righe di analisi, e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

disturbo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disturbo disturbo [Der. del lat. disturbatio -onis "atto ed effetto del disturbare", dal part. pass. disturbatus di disturbare "scompigliare", comp. di dis- e turbare] [LSF] (a) Perturbazione del normale [...] spurio che vada a sovrapporsi a un segnale acustico, elettrico od ottico, modificandone le caratteristiche di ampiezza, frequenza e fase, spesso sinon. di rumore; in partic., nelle telecomunicazioni, perturbazione che ostacola una buona ricezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

reiezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reiezione reiezióne [Der. del lat. reiectio -onis "atto ed effetto del respingere", dal part. pass. reiectus di reicere "respingere", comp. di re- "indietro" e iacere "gettare"] [CHF] Capacità che una [...] le moli di soluto che non possono attraversarla e le moli di soluto nel liquido di alimentazione. ◆ [LSF] Fattore di r.: lo stesso che fattore di contrasto. ◆ [ELT] Frequenza di r.: la frequenza che è attenuata più fortemente da un filtro reiettore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Bode Hendrik Wade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bode Hendrik Wade Bode 〈bóode〉 Hendrik Wade [STF] (n. Madison, Wisconsin, 1905) Ricercatore nei laboratori della Società Bell (1925), di cui fu direttore (1955), poi prof. di ingegneria dei sistemi nella [...] ] Criterio di B.: metodo grafico per verificare la stabilità di un servosistema: v. controllo automatico: I 743 f. ◆ [ELT] Rappresentazione di B.: rappresentazione cartesiana della risposta in frequenza di un sistema: v. sistemi, teoria dei: V 320 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – WISCONSIN – MADISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bode Hendrik Wade (1)
Mostra Tutti

FACTS

Enciclopedia on line

Sigla di flexible alternating current transmission systems, che negli impianti elettrici di trasporto dell’energia elettrica indica tecnologie sviluppate per modificare la fase della tensione in alcuni [...] punto di vista termico. Tali tecnologie sono basate sull’impiego di apparati elettronici di potenza a elevata frequenza di commutazione, di sofisticate procedure di controllo, di microcalcolatori e potenti approcci analitici. Ciò è stato possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MW

selettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selettore selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] ricevitori radio e il s. dei canali dei ricevitori televisivi. (b) Dispositivo per selezionare segnali in rapporto alla loro frequenza (per es., un amplificatore accordato, un filtro, un discriminatore), alla loro ampiezza o alla loro fase. ◆ [OTT] S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

aperiòdico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aperiodico aperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e periodico] [LSF] Detto di un fenomeno nel quale non sia riconoscibile una precisa periodicità temporale oppure spaziale e di un sistema meccanico, [...] non accordabile, e simili. ◆ [ELT] Amplificatore a.: amplificatore elettrico la cui risposta di frequenza è sensibilmente uniforme in un più o meno ampio intervallo di frequenze. ◆ [ELT] Antenna a.: antenna non risonante, atta a funzionare su un più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 56
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali