(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] su cui è calcolato il t. è di solito il kilogrammo.
Tecnica
In elettronica ed elettrotecnica, la frequenza di t. in un filtro separa la gamma di frequenze attenuate dalla gamma di quelle non attenuate.
In tecnologia meccanica, t. dei metalli, sia il ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] i sintomi neuropsichici la carenze alimentari sono oggetto di sempre più approfonditi studî (G. Pintus e collaboratori). La frequenza di questa sintomatologia è dovuta al fatto che il sistema nervoso, a differenza di altri tessuti, trae la sua ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] al mezzo in cui sono posti (c. interrati, aerei e sottomarini) o al tipo di segnale che devono trasmettere (c. di frequenze foniche e per radiofrequenze). L’unità costitutiva dei c. urbani, usati per collegare gli utenti con le centrali, è la coppia ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] , simbolo cd. È definita come l’intensità luminosa, in un’assegnata direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 540∙1012Hz e la cui intensità energetica è di 1/683 W/sr.
Per realizzare il campione di c. con sempre ...
Leggi Tutto
tè
Alessandra Magistrelli
L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo
Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie [...] in una mistura di sabbia e terriccio. In primavera sono interrati e le piantine che ne nascono vengono potate con frequenza per evitare che crescano troppo in altezza (quelle selvatiche possono superare i 10 m). Nelle regioni dal clima caldo-umido ...
Leggi Tutto
ORDITURA
Franco Testore
Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l'orditoio, consistente del disporre l'uno vicino all'altro, svolgendoli dalle rispettive rocche, tutti i fili necessari [...] , quindi fissati a caldo e rilassati. L'impianto può essere completato da imbozzimatrice ed essiccatoio (a cilindri o a radio frequenza) e in questo caso si parla di stiro-o.-imbozzimatura contemporanee (fig. 3). I vantaggi della stiro-o., limitati ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , con i sistemi tecnologici che operavano prevalentemente come mezzi asservibili all'uno o all'altro fine, e con maggior frequenza a una combinazione sub-massimizzante dei due - viene d'ora innanzi resa più complicata e incerta dall'emancipazione di ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] e a un intervento di emergenza nei casi acuti. In questi anni è stato possibile osservare un progressivo aumento della frequenza di patologie del sistema nervoso, presenti in circa una persona su 15. Le patologie psichiatriche più diffuse attualmente ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] considerando che il suo integrale tra λ1 e λ2 rappresenta la parte di varianza della s. storica spiegata dalle componenti cicliche con frequenza angolare compresa tra λ1 e λ2. Per valutare la stima fˆ(λ) di f(λ) si usa generalmente la
per j=1 ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] , una notizia di cronaca, una trasmissione radiofonica o televisiva.
Delirio di riferimento
Sindrome paranoide che con relativa frequenza si osserva nelle psicosi e che è intessuta di rappresentazioni deliranti.
Tecnica
Nel montaggio sulle macchine ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...