VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] esplosiva, come in genere sono quelli alimentati da magmi andesitici. Nei vulcani basaltici è spesso presente un microtremore continuo con frequenza compresa tra 0,1 e 10 Hz. In alcuni casi è stato notato che l'ampiezza del tremore aumenta a partire ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] interstellare. Fondamentale in questo ambito è lo studio della riga a 21 cm di lunghezza d’onda (corrispondenti a una frequenza ν0=1420,40575 MHz) prodotta dall’idrogeno atomico neutro. La riga osservata da Terra in una certa direzione proviene da ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] parametri dinamici della s. stessa. In particolare, il livello spettrale a bassa frequenza è proporzionale al momento sismico scalare e la frequenza di taglio superiore dello spettro è inversamente proporzionale alle dimensioni lineari della faglia ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] soprattutto di idrologia applicata, contribuendo alla definizione dei concetti e metodi che si affermarono nella disciplina. Gli studi sulla Frequenza e portata delle magre nell'Adda valtellinese (Milano 1906) e su Il Po nelle effemeridi di un secolo ...
Leggi Tutto
Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] : le variazioni del livello del mare (glacioeustasia), che hanno prodotto una ciclicità sedimentaria ad alta frequenza; la deformazione che il peso dei ghiacciai produceva sulla crosta terrestre (glacioisostasia), determinando fasi di abbassamento ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Guido, Malagrotta, ecc.) comprendono l'elefante antico e il bue primigenio, a cui si accompagnano con diversa frequenza rinoceronti, cavalli di grande taglia più evoluti di quelli del Galeriano, Cervidi, ippopotami e pochi Carnivori. Nei giacimenti ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] e di beni materiali su scala mondiale per effetto di calamità naturali sono da ricercare non tanto nell'aumentata frequenza e intensità degli eventi naturali estremi, quanto nell'aumento generale della vulnerabilità umana, che è una funzione dell ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] ) sono quasi-periodici (dopo un forte terremoto la probabilità che ne avvenga un altro è bassa); (c) la distribuzione frequenza-magnitudo per gli eventi su una singola faglia è descritta dal modello del terremoto caratteristico (cioè i forti eventi ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] degli orologi al quarzo. Sempre per le sue capacità piezoelettriche trova applicazioni in elettronica come stabilizzatore di frequenza; inoltre, esso è un ottimo agente abrasivo e un eccellente materiale refrattario a causa rispettivamente delle sue ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] un quadro completo delle situazioni di rischio, indicando i danni che potrebbero essere prodotti da un evento e la frequenza con la quale tale evento può verificarsi. La seconda parte analizza gli interventi già previsti nell’ambito dei piani ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...