TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] .
La città, in antico completamente, oggi ancora in parte, costruita con legno, fu più volte distrutta dagl'incendî, alla cui frequenza appunto allude il popolarissimo detto: kwaji wa Yedo no hana, "gl'incendî sono i fiori di Yedo". Di particolare ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] scarsi, e organizzati solo da poco tempo per le osservazioni eontinue. Soprattutto per quanto riguarda le precipitazioni e la loro frequenza si osserva che la regione è alquanto piovosa, intorno a 1500 mm. annui, con una settantina di giorni all'anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] l’inverno è il periodo delle piogge sottili e persistenti, mentre i forti rovesci sono propri dell’autunno e della tarda primavera. La frequenza della nebbia passa dai 2-3 giorni al mese lungo le coste ai 6-8 giorni al mese, durante l’inverno, nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] delle masse d’aria umida provenienti dall’Atlantico, le piogge diminuiscono da occidente a oriente e cadono con maggior frequenza nel periodo estivo.
La Danimarca è un paese etnicamente omogeneo, rappresentando i Danesi la quasi totalità (95%) degli ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] considerando che il suo integrale tra λ1 e λ2 rappresenta la parte di varianza della s. storica spiegata dalle componenti cicliche con frequenza angolare compresa tra λ1 e λ2. Per valutare la stima fˆ(λ) di f(λ) si usa generalmente la
per j=1 ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] , con netto predominio di caratteri indo-ari nella piana dell’Indo (in particolare nel Punjab e nel Sind) e notevole frequenza di caratteri semitici nel Belucistan e lungo i confini con l’Afghanistan. Nato nel 1947 come contraltare dell’India, il P ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] a causa delle elevate concentrazioni che vengono raggiunte in tempi assai brevi. Tali fioriture sono state osservate con maggiore frequenza nel Mare Adriatico, ma non sono infrequenti anche in zone diverse delle coste italiane e degli altri paesi ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] più modificati dall’attività umana, in termini di entità e impatto sulla produzione di risorse alimentari e sulla frequenza e intensità dei disastri naturali. Per rispondere all’esigenza di sviluppare le conoscenze scientifiche sulle modificazioni in ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] distinte della regione e del paesaggio agrario. A cavallo fra Due e Trecento una prima osservazione segnalava la maggiore frequenza di centri abitati nell'area orientale, di contro alla maggiore densità abitativa dei più rari centri abitati in cui ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] in posizione innaturale.
In elettrotecnica, cifra specifica di p., la potenza dissipata in 1 kg di materiale magnetizzato alla frequenza di 50 Hz e con induzione massima di 1 T.
Nella gestione del traffico telefonico, si denomina p. la quantità ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...