Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] . Il G. è interessato da cicloni, la maggior parte dei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un picco di frequenza in autunno.
Sebbene popolato assai fittamente e da tempi remoti, il territorio giapponese conserva tuttora una larga copertura ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] uno speciale sistema di conduttori con presa di t. particolarmente adatta a disperdere anche correnti ad alta frequenza, utilizzato come riferimento zero del potenziale elettrico per apparecchiature di precisione o di misura in laboratori di ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] crescendo l’interesse per le ricerche bio-demografiche, con apprezzabili risultati sulla legge di mascolinità delle nascite, la frequenza dei parti plurimi, il periodo di nascita nella specie umana, le relazioni tra fecondità, mortalità e caratteri ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727; App. II, 11, p. 786)
Lucio GAMBI
*
MARINO I socialcomunisti hanno continuato a governare la repubblica fino all'autunno 1957, avendo nuovamente vinto le elezioni del 14 agosto [...] dai socialcomunisti. La vita agricola della minuscola repubblica è ancora chiusa nelle strutture tradizionali; unica vera risorsa, la frequenza dei turisti che salgono in estate per una breve visita di un giorno dalle stazioni balneari romagnole. La ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] soprattutto di idrologia applicata, contribuendo alla definizione dei concetti e metodi che si affermarono nella disciplina. Gli studi sulla Frequenza e portata delle magre nell'Adda valtellinese (Milano 1906) e su Il Po nelle effemeridi di un secolo ...
Leggi Tutto
La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] francese). Meno slancio di innovazione ha manifestato la coltura degli alberi da frutta, che conserva però sia la varietà sia la frequenza di un tempo. È solo da qualche anno in ripresa, sulle ondulazioni che formano il piede dei Vosgi, è la coltura ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] raggio relativamente limitato, la maggior parte dei mammiferi si serve dell'olfatto. I pipistrelli emettono dei suoni ad alta frequenza, dei quali percepiscono l'eco che viene riflesso dagli ostacoli. Essi si orientano nello spazio con un sistema di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e la diversità delle forme dell'intervento umano, l'apparente stabilità - o almeno la lentezza dei mutamenti - e la frequenza di elementi antichi, la necessità, per una buona descrizione dei paesaggi, di saper associare un'analisi scientifica a una ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] un quadro completo delle situazioni di rischio, indicando i danni che potrebbero essere prodotti da un evento e la frequenza con la quale tale evento può verificarsi. La seconda parte analizza gli interventi già previsti nell’ambito dei piani ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] con la prima parola-reazione che gli viene in mente. Si è visto che alcune a. tendono a presentarsi con una frequenza nettamente più alta delle altre, tanto che in alcuni casi le a. individuali, non usuali, arrivano ad avere un’incidenza inferiore ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...