Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] - Khartum (dove si collega ai servizî britannici per il Sud Africa)-Kassala-Asmara-Dire Daua-Addis Abeba. Ha frequenza trisettimanale fino a Wādī Ḥalfā; quadrisettimanale sul restante percorso. Da essa si diramano le altre linee che completano, per ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] , e a ogni punto della m. stessa è associato il livello di ampiezza o di energia relativo a quella frequenza. Poiché la costruzione di tali m. avviene con l’ausilio di un elaboratore elettronico, è possibile ottenere m. derivanti da elaborazioni ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (283.742 ab., stima 2021) situata nella parte nord-orientale dell’isola di Honshu, vicino a Sendai. L’11 marzo 2011, a seguito di un violento terremoto con epicentro sottomarino, l’area [...] ′ del 1986). Dal 2011 perdite di acqua radioattiva dai serbatoi della centrale hanno continuato a verificarsi con allarmante frequenza, tanto da indurre nell'ottobre 2013 il presidente Abe a chiedere assistenza ai Paesi stranieri. Il gravissimo ...
Leggi Tutto
tacheometro Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali, e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di non grande precisione abbinato a un dispositivo distanziometrico: [...] la distanza corretta dagli errori dovuti alla variazione della temperatura e della pressione atmosferiche variando la frequenza di modulazione.
Alcuni strumenti, detti t.-bussola, hanno una bussola applicata all’alidada, o addirittura al ...
Leggi Tutto
(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] di un antichissimo processo di erosione le elevazioni non superano i 200 m. La rarità delle acque superficiali e la frequenza delle valli secche rivelano la permeabilità della roccia. Un elemento ben distinto del paesaggio è rappresentato dalle valli ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] il XIX secolo e parte del XX - un matrimonio tardivo (successivo ai 25 anni per le donne) e una forte frequenza del celibato definitivo. Certamente questo modello nuziale, da cui deriva un ridotto e ritardato accesso alla sessualità, è stato uno dei ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] soluzioni diverse e manca per ora una sistemazione accettata universalmente. Il polimorfismo di numerosi gruppi è dovuto alla frequenza di popolazioni ibride e di stirpi apomittiche.
Il genere ha fiori disposti in racemi semplici o composti, talora ...
Leggi Tutto
SIENA (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, 11, p. 823)
Lu. Fed.
La popolazione della città è andata continuamente aumentando: di contro ad un saldo negativo del movimento naturale, esiste infatti un costante [...] per lo più con l'abbandono delle campagne depresse, i cui coloni si trasferiscono generalmente e con sempre maggiore frequenza nel capoluogo. Questo si sta pertanto arricchendo di nuovi quartieri residenziali periferici.
La provincia di Siena. - La ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] rocciose. L’ossatura del rilievo è costituita da pile potenti di calcari. Alle formazioni calcaree è collegata la frequenza di fenomeni carsici, con conseguente ricca circolazione sotterranea, mentre quella superficiale è limitata a corsi d’acqua di ...
Leggi Tutto
VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 [...] Centrale, e argille eoceniche a S.
Il clima è temperato, ma con frequenti sbalzi di temperatura; le piogge cadono con più frequenza nell'autunno e raggiungono, in media, i 600 mm. annui. Le acque si versano nell'Atlantico per mezzo della Loira, della ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...