Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] agli stati eccitati normali. Per questa ragione gli stati m. sono difficilmente osservabili nelle condizioni ordinarie, in quanto la frequenza di collisione fra l’atomo e gli altri atomi o gli elettroni liberi è talmente elevata che esso si diseccita ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] in cui si mantiene inalterata la forma degli impulsi ottici, sia nel dominio del tempo sia in quello della frequenza. Tale modo di propagazione si ottiene in presenza di effetti lineari e non lineari (effetto Kerr) di dispersione cromatica ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] dai secondi fin giù ai nanosecondi. Tipicamente, la durata di un impulso va da 100 ai 1000 psec, e la frequenza di ripetizione è compresa tra alcuni e qualche centinaio di MHz.
Bibl.: Vibrational spectroscopies for absorbed species, a cura di ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] ≫ωε, si ha, con buona approssimazione, d²(πfμσ)-1/2, per cui d risulta crescente al diminuire della pulsazione ω o, se si vuole, della frequenza f=ω/(2π) della radiazione (per es., nel caso del rame d è di una decina di μm per f=1 GHz, cioè nel campo ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile [agg. Comp. di meta- e stabile] [LSF] Termine che ha vari signif., generic. intermedi tra quelli di stabile e instabile. ◆ [LSF] Equilibrio m.: condizione di pseudoequilibrio [...] agli stati eccitati normali; per questa ragione gli stati m. sono difficilmente osservabili nelle condizioni ordinarie, in quanto la frequenza di collisione fra l'atomo e gli altri atomi o gli elettroni liberi è talmente grande che esso si diseccita ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] delle dette capacità; la n. della capacità d'ingresso di un amplificatore serve per migliorare la risposta alle alte frequenze ed è indispensabile per ottenere amplificatori a larga o larghissima banda per segnali a radiofrequenza, mentre la n. della ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] fase tra loro. Come facilmente si verifica, anche il vettore di Poynting risulta in tal caso variabile nel tempo con la stessa frequenza del c., talché l’energia del c. è mediamente nulla: il c. non convoglia energia, ma in esso vi è semplicemente un ...
Leggi Tutto
Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi [...] di 2 cm/s. Gli esperimenti dimostrarono inoltre che gli atomi, raggruppati in configurazioni geometriche regolari impresse dalla frequenza laser (optical lattice), possono entrare in un nuovo stato (dark matter o materia oscura) nel quale sono quasi ...
Leggi Tutto
Tecnica mediante la quale la misurazione dell’altitudine di un luogo (o della differenza di altitudine fra due luoghi) viene ricondotta a una misurazione di pressione atmosferica; dal valore di quest’ultima [...] le formule ipsometriche (v. fig.).
È chiamata curva ipsografica la curva che serve a rappresentare graficamente la frequenza delle altitudini e delle profondità. Questa curva viene costruita su un sistema cartesiano, riportando in ordinata le quote ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] può scrivere il seguente schema di interconversione:
dove con hν1 e hν2 si indica l'effetto di radiazione a frequenze diverse. Per interagire con una singola molecola, per es., adsorbita su una superficie, è necessario indirizzare la radiazione in ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...