plasma ionosferico
Massimo Bonavita
Gas ionizzato generato nell’atmosfera al di sopra di ca. 80 km (ionosfera). Essa è caratterizzata da una densità gassosa così bassa che gli elettroni e gli ioni positivi, [...] ’ossigeno molecolare (O2), è compreso nell’intervallo 90÷120 km ed è responsabile per la riflessione delle onde radio con frequenza inferiore a 10 MHz. Ha un ciclo diurno abbastanza pronunciato e il fatto che la sua quota aumenti di notte consente ...
Leggi Tutto
teoremi di fluttuazione
Luca Tomassini
Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] ) rappresenta la perturbazione esterna. La risposta del sistema è allora descritta da una funzione a valori complessi α(ω) della frequenza ω della perturbazione, detta suscettività. Essa è determinata dalla relazione 〈A(ω)>=α(ω)X(ω). D’altro canto ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola [Der. del franco trappa "dispositivo per catturare animali"] [FML] Negli impianti di vuotatura, manicotto della linea di vuoto verso la pompa, immerso in un criostato, per es., ad aria [...] sui conduttori di una linea di trasmissione, così chiamato in quanto presenta un'impedenza molto grande per correnti con frequenza coincidente o quasi con quella propria. ◆ [FAT] Livello t.: quello su cui si porta un elettrone diseccitandosi in modo ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] cammino e passante per il centro di questo, in virtù dell’effetto Doppler le frequenze dei due sistemi di onde variano, e ne risulta, nel rivelatore, una frequenza di battimento. Sullo stesso principio si basa il funzionamento dei g. a fibre ottiche ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] ): l’aumento della p. cardiaca si realizza con un aumento della capacità dei ventricoli e con un aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache.
Il concetto di p. circolatoria può essere riferito, oltre che al cuore, anche alle altre sezioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] di c. effettivamente respirata ed emessa dal fumatore dipende però dalle modalità con cui viene fumata la sigaretta (frequenza e volume di aspirazione, profondità del volume aspirato). La quantità di c. varia notevolmente a seconda della marca ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] . - Mediante considerazioni dimensionali si può dimostrare che, escludendo campi rapidamente variabili (cioè, per es., oscillazioni di alta frequenza), in [I] la corrente di spostamento
è trascurabile nei confronti di j; sono, in genere, pure ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] è dato da
dove λ è la lunghezza d'onda della luce nel vuoto, l la lunghezza d'interazione nel materiale, ω la frequenza angolare della radiazione, e c la velocità della luce nel vuoto. Nell'effetto Pockels si ha Γ=π(V/Vπ); nell'effetto Kerr ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] associato all'elettrone. Tuttavia l'ambiente in cui si viene a trovare l'elettrone influenza il valore della frequenza necessario per far avvenire il cambiamento di orientazione; pertanto misure di precisione nel regime delle microonde possono ...
Leggi Tutto
cronografo
cronògrafo [Comp. di crono- e -grafo] [MTR] Strumento per registrare la durata di intervalli di tempo relativi a determinati fenomeni; il termine è usato correntemente, ma impropr., anche [...] viene fotografato, invece, lo schermo di un oscillografo a raggi catodici, al quale è applicato un segnale periodico di frequenza nota sovrapposto agli impulsi di inizio e di fine del fenomeno che interessa; in altri tipi, infine, viene fotografato ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...