idler
idler 〈àidlë〉 [agg. ingl. "fiacco, pigro"] [OTT] Onda i.: l'onda di frequenza minore tra quelle che possono prodursi in un mezzo otticamente non lineare: v. ottica non lineare: IV 412 a. ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] di alto campo E2, nucleato presso il catodo, viaggia con i portatori verso l'anodo in continua crescita, e il fenomeno si ripete con frequenza ν = vd/L (L, lunghezza del campione). Con vd ≈ 107 cm/sec e L ≈ 0,1 mm, si ha ν ≈ 1 GHz, nella regione ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] processo a tre onde appena descritto può essere anche invertito, nel senso che le due onde k1 e k2 interagiscono con creazione di frequenze somma ω3 = ω1 + ω2, k3 = k1 + k2. In tal caso il campo {w3, k3}, subisce un effetto di guadagno mentre i campi ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] x è lo spazio, t il tempo, y(x,t) la deviazione dalle condizioni di riposo, A l'ampiezza, φ la fase, f la frequenza e λ la lunghezza d'onda (il segno − vale per onde progressive e il + per quelle regressive). Per un'onda stazionaria, invece, si ha ...
Leggi Tutto
In fisica, luogo dei punti di un audiogramma caratterizzati da coppie di valori della frequenza e della pressione corrispondenti a un determinato valore dell’intensità della sensazione sonora.
Superficie [...] isofona Luogo dei punti dello spazio in cui è uguale l’intensità del suono emesso da una sorgente sonora ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] lunghezza d’o. λ e in cui la fase dell’o. varia di 2π rad; all’inverso del periodo, ν, si dà il nome di frequenza dell’o.:
[8] formula;
alla quantità
[9] formula,
che rappresenta, in rad/s, la variazione della fase dell’o. nell’unità di tempo, si ...
Leggi Tutto
eterodina
eterodina [Dall'ingl. heterodyne, der. dei gr. héteros "altro, diverso" e dy´namis "forza"] [ELT] Sistema di rivelazione di segnali elettrici ad alta frequenza, nato nella radiotecnica, intorno [...] . Una variante di tale tecnica consiste nell'usare come sorgente e come oscillatore locale uno stesso laser, modulato in frequenza da ultrasuoni; inviando la luce del laser su un mezzo diffondente e facendo interferire nel rivelatore la luce diffusa ...
Leggi Tutto
cycle per second
cycle per second 〈sàikl pér sèkon〉 [MTR] Unità di misura della frequenza in uso nei paesi di lingua ingl., detta in it. ciclo a secondo ed equivalente all'unità SI hertz. ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...