spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] d’onda o discontinua nel caso di sorgenti (per es., le lampade a catodo cavo) che emettono solo a caratteristiche frequenze. Se la radiazione non è monocromatica c’è sempre bisogno di un sistema monocromatore in grado di disperderla e selezionarla di ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] si rompono le onde del mare producendo schizzi di elettroni accelerati dall’onda a velocità prossime a quella della luce. La frequenza dell’onda riflessa è determinata dalla legge di Einstein per la riflessione su uno specchio in moto ω′=ω[(1+v/c ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] la variazione diurna, poiché l'apice è sfasato di 90°, cioè di 6h, in anticipo rispetto al Sole (fig. 4), la frequenza oraria delle m. presenta un massimo che cade circa alle 6 antimeridiane di tempo solare vero del luogo d'osservazione (apice al ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] nel fatto che la velocità di propagazione in essi di radiazioni ondulatorie (suoni, luci, ecc.) varia al variare della frequenza (o, equival., lunghezza d'onda); la denomin. deriva dal fatto che se a propagarsi è una radiazione non monocromatica ...
Leggi Tutto
correttore
correttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. corrector, da correctus (→ correttezza)] [LSF] Dispositivo per correggere altri dispositivi o apparecchi, cioè per annullare loro anomalie [...] temperatura, o termico: dispositivo, di varia natura, per compensare variazioni di parametri funzionali di un apparecchio (il periodo di oscillazione di un pendolo, la frequenza di un oscillatore elettrico, ecc.) dovute a variazioni di temperatura. ...
Leggi Tutto
monocomando
monocomando [Der. di mono- e comando] [FTC] Dispositivo che consente di effettuare la simultanea regolazione, mediante un unico organo di comando, di più apparati; per es., nella trazione [...] trazione sono monocomandati per mezzo di un unico controller e nei radioricevitori a supereterodina un unico condensatore variabile a più sezioni accorda i vari circuiti oscillanti degli stadi d'ingresso e convertitori di frequenza (m. di sintonia). ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] è la fase dei battimenti misurata, N è l'ambiguità (numero intero di cicli iniziale, incognito), f·δt (con f = frequenza) è il termine relativo allo sfasamento tra l'orologio del satellite e quello del ricevitore (anche qui presente e incognito), ϕs ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] J. senza che appaia una caduta di potenziale attraverso la giunzione (effetto J. in corrente continua) e di una corrente alternata di frequenza ν con una caduta di potenziale ai capi della giunzione V = νh/(2e), con h costante di Planckt ed e carica ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] c. ◆ [LSF] Curva di r.: il diagramma, a seconda dei casi, della r. d'ampiezza o, più spesso, della r. di frequenza. ◆ [ELT] Dinamica di r.: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 a. ◆ [FSD] Effetti di r. non lineare: v. conduzione ...
Leggi Tutto
spettroscopia di risonanza
Annibale Mottana
Tecnica spettroscopica che si avvale del fatto che i nuclei degli atomi dotati di momento angolare intrinseco (spin) presentano proprietà magnetiche, al fine [...] un’intensità che sono funzione del campo magnetico applicato. I diversi protoni dei nuclei presenti in un composto, inoltre, hanno frequenze diverse che variano anche in funzione di come ciascuno di essi è legato ai suoi vicini. Quindi lo spettro NMR ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...