La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] , insignito nel 1998 del titolo di ‘pontificio’ e accresciuto della facoltà di bioetica nel 2001.
Con sempre maggiore frequenza si verificano casi di aggregazione (solo per il primo ciclo), di affiliazione (primo e secondo ciclo) e di accorpamento ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] grandioso di Italica e quello di Mérida; fra i circhi quelli di Mérida, Cadice, Toledo, ecc.
In contrasto con la frequenza che se ne ha nell'Africa, pochi archi onorarî possono ricordarsi nella Spagna: quello erroneamente detto di Traiano a Mérida ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si riferisce alle dimensioni degli esercizî industriali è risultato che i piccoli esercizî si riscontrano con massima frequenza in quelle categorie (sarti, calzolai, falegnami, ebanisti, fabbri, ecc.) nelle quali predomina l'artigianato e nelle quali ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la cura dei duchi e dei loro governatori dell'acropoli, Atene ebbe un notevole rifiorimento economico, grazie anche alla frequenza dei commercianti italiani. Una fase nuova della vita di Atene si iniziò nel 1311, quando il ducato cadde in possesso ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nell'arte culinaria. L'esistenza, dal Volga al Pacifico, dell'impero dei Mongoli, indifferente alle contese religiose, consentiva la frequenza delle comunicazioni, ma nel sec. XIV, la dislocazione della potenza mongola e l'avvento, in Cina, dei Ming ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del culmine dello scioglimento nella quiete: è mistico abbandono o intontimento, inebetimento? Molto più produttiva la frequenza quotidiana alla messa, molto più efficace l'orazione vocale, molto più sicura la meditazione sotto salda guida ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] più pregnante, hanno invece nel tardo Trecento alcune carriere pubbliche di grande prestigio, caratterizzate da grande frequenza e rilievo delle cariche ricoperte: pur prevedendo sempre tappe nel Levante, esse configurano la tipologia dello ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] si trae la conoscenza di eventi (anche giuridici) del passato ('fonti storiche'). Qui si userà nondimeno con una certa frequenza l'espressione consolidata 'fonti del diritto' e non vi si aggiungeranno precisazioni, salvo quando ci sia il rischio di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ne imitavano il livello tecnologico, soprattutto dalla seconda metà del sec. 7°, quando artigiani e commercianti ricomparirono con più frequenza, sia nelle carte private sia nella legislazione longobarda.Le fonti del tardo sec. 7° per Lucca (la più ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] sentire in molti settori nuovi. C'era bisogno di un qualche meccanismo internazionale, ad esempio, per l'assegnazione di frequenze radio, per regolare le operazioni delle linee aeree, per stabilire misure di sicurezza per il traffico marino, per ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...