Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] da regole generali non universali, ma caratterizzate da un alto livello di probabilità, confermato da un elevato grado di frequenza statistica. Se la legge che permette di collegare il fatto noto al fatto ignorato descrive un fenomeno che si produce ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] le massime concentrazioni ammissibili; nella norma vengono anche indicati i metodi analitici di riferimento da adottare e le frequenze minime di campionamento.
Una svolta nella direzione di una gestione coordinata del ciclo dell'acqua che tenga conto ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] 13 punti, che raccoglievano la lista delle lagnanze e dei problemi contestati al cinema con maggiore frequenza: sesso, tratta delle bianche, nudità, amore illecito, "amore appassionato prolungato", crimine, gioco d'azzardo, ubriachezza, oltraggio ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] , fra obbligo di insegnare ed onere di apprendere cui possono accedere in via secondaria ed eventuale, ulteriori obblighi – di frequenza, di pagare un'indennità o rimborsare spese, ecc.» (Cass., S.U., n. 4814/1986).
Le singole regioni (cenni)
Da ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] di problematiche assai più ricca e articolata di quanto sinora espresso dalla giurisprudenza civile. Con la maggiore frequenza, peraltro, le controversie si sono concentrate sul tema del rischio e della responsabilità derivante da utilizzo non ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] . Si può dire anzi che questa intensità dipende dal modo in cui sono predisposte le procedure di ricorso e dalla frequenza con cui esse sono utilizzate. È evidente, ad esempio, che le norme costituzionali riguardanti i diritti fondamentali hanno ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] il fatto (Taruffo, M., La valutazione delle prove, cit., 251). È ad es. il caso che si verifica con notevole frequenza, della responsabilità medica, in cui il giudice attribuisce al medico l’onere di dimostrare che l’assistenza è avvenuta in ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] dispensa per chi intendesse non avvalersi dell’insegnamento della religione; c) la possibilità di discriminazioni in ragione della frequenza dell’insegnamento e delle pratiche di culto; d) la posizione giuridica degli insegnanti di religione; e) i ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] i contenuti a favore del lavoratore subordinato. Ma è lo stesso legislatore – dapprima con cautela, poi con frequenza e intensità sempre maggiori – ad utilizzare proprio la contrattazione collettiva come strumento per introdurre deroghe più meno ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] esclude che proprio l’introduzione del meccanismo sanzionatorio potrebbe spingere le parti a ricorrere con maggiore frequenza agli strumenti alternativi di definizione delle controversie civili19, il che implicherebbe, nei fatti, una rilevanza solo ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...