Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] motorie che trasmettono questi determinati impulsi, i quali differirebbero da quelli emessi da altre cellule nervose per la frequenza come per tutti gli altri parametri. ‟Si arrivò alla conclusione - commentò molti anni più tardi Sperry (v., 1965 ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] spettro contro più tossine di Bt. In uno studio recente, è stato dimostrato che in Heliothis virescens la normale frequenza di alleli conferenti resistenza alle tossine di Bt è approssimativamente 10-³: si pensa, quindi, che sotto forte pressione ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] radiazione policromatica (per es. da luce bianca) hanno spettro uguale a quello della radiazione incidente privato, però, delle frequenze assorbite dal materiale (per es., nel caso citato della luce bianca, lo spettro di questa, dal rosso al violetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] costante. Con questo accorgimento Ludwig misurò la relazione fra le variazioni della pressione legate alla respirazione e la frequenza del battito cardiaco, nonché le variazioni nell'ampiezza della pressione arteriosa nei cavalli e nei cani al ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] nei condotti urinari delle mummie. E. A. Hooton (v., 1930) esaminò stratigraficamente resti ossei per documentare la frequenza di malattie in varie sequenze temporali a Pecos Pueblo, aprendo così la strada agli studi paleoepidemiologici. Un numero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'infezione virale degli animali così 'vaccinati'.
Sollevata la questione della pericolosità di campi elettromagnetici di bassa frequenza. Alcuni studi indicano che l'esposizione a campi elettromagnetici può avere effetti dannosi sui tessuti organici ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ‛vitalismo', ‛meccanicismo', ‛determinismo', ‛epigenismo'.
Si pensa generalmente che gli studi ultrastrutturali, rilevando con grande frequenza esempi di disposizioni simmetriche di molecole e complessi molecolari, abbiano contribuito a rafforzare le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di un riuscito adattamento nel corso della lotta per la sopravvivenza; soprattutto, questo studio aveva messo in luce la frequenza con cui si verificano le variazioni negli organismi viventi. Nel saggio del 1844 Darwin era partito dal presupposto che ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] e di modellamento per un verso, di inganno e di mistificazione per l'altro) tende a emergere con particolare frequenza, come è dimostrato per esempio dal confronto di rituali africani e oceaniani (v. Remotti, Tesi per..., 1996).
Sensazione dell ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...