Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] di quasi tutti gli organi e tessuti: i muscoli (astenia, dolori ecc.), il sistema cardiovascolare (aumento della frequenza, variazioni pressorie ecc.), i reni (aumento della filtrazione glomerulare) e il sistema nervoso centrale (sindrome da stress ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] nel periodo medievale e in quello industriale. Lo scorbuto (deficienza di vitamina C) è stato individuato con maggiore frequenza nei climi nordici, ma bisogna precisare che il sottile e superficiale rivestimento di sangue calcificato sulle ossa degli ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] che autorizzano a caratterizzare anche la cosiddetta trance sciamanica. Essa è raggiungibile con suoni a bassa frequenza, prodotti soprattutto da tamburi e sonagli, e presenta la caratteristica di provocare immediatamente fenomeni allucinatori anche ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] . Il segnale è in sé invariabile, poiché segue la legge del tutto-o-nulla, e quindi può essere modulato solo in frequenza; una volta che sia generato, esso «deve» percorrere tutto l’assone. La sua generazione iniziale tuttavia avviene per un processo ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] a τ è costante e pari a dt/τ; infatti, per un gran numero di oggetti microscopici tale probabilità può essere espressa mediante la frequenza dei decadimenti −dN/N, dove −dN è il numero di decadimenti nell’intervallo dt, e quindi si ha dN/N=−dt/τ ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] di potenza disponibile di rumore pari a quella presente in uscita all’antenna. Tale t. di rumore dipende dalla frequenza e tiene conto di rumore galattico (extraterrestre), atmosferico (dovuto all’agitazione termica dell’atmosfera e crescente con lo ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] delle risposte fisiologiche allo stress.
Negli animali da laboratorio la somministrazione intracerebroventricolare di CRH aumenta la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la concentrazione ematica di NA, A, glucagone e glucosio, riduce la ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] somministrazione di morfina per infusione lenta, a gocce, per alleviare il dolore intenso. Il medico che determina la frequenza del flusso, può veramente avere l'intenzione di alleviare il dolore, pur sapendo che rischia di raggiungere un livello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] che periodicamente avevano interrotto la continuità della vita in ampie regioni. Altri, però, pur ammettendo la frequenza delle estinzioni, tendevano a ridimensionare il ruolo degli eventi geologici eccezionali; sostenevano inoltre che le somiglianze ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] processo evolutivo operante all'interno dell'elaboratore. D'altra parte, nel caso di una rete di elaboratori, le frequenze relative delle diverse CPU collegate sono, invece, importanti.
Gli organismi digitali in evoluzione occupano uno spazio nella ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...