• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [6590]
Biologia [399]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

depressione a lungo termine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depressione a lungo termine (*) Fenomeno di apprendimento neuronale consistente nella riduzione duratura della eccitabilità di una cellula nervosa, in conseguenza della stimolazione a bassa frequenza [...] a una bassa attivazione della cellula postsinaptica, oppure input caratterizzati da una bassa frequenza di stimolazione. L’esatto valore della frequenza di stimolazione che separa la zona del potenziamento da quella della depressione dipende dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – CELLULA NERVOSA – RECETTORI NMDA – GLUTAMMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depressione a lungo termine (1)
Mostra Tutti

segnale

Enciclopedia on line

segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] I s. possono essere caratterizzati anche in base al loro contenuto spettrale e in tal senso si hanno s. a bassa frequenza, s. ad alta frequenza, s. a banda stretta, s. a banda larga, s. a radiofrequenza, s. modulati ecc. Il s. può essere analogico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRASFORMATE DI FOURIER – PROCESSO STOCASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti

regolazione trascrizionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

regolazione trascrizionale Armando Felsani Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] la velocità o la quantità di sintesi di RNA prodotto dal genoma di un organismo. Alla base della regolazione trascrizionale, negli organismi eucariotici, c’è il reclutamento dell’enzima RNA polimerasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

corpuscolo di Meissner

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpuscolo di Meissner Recettore epidermico specializzato per il tatto. Tali corpuscoli sono recettori ad adattamento rapido, nel senso che scaricano notevolmente all’inizio della stimolazione, ma la [...] frequenza di attivazione si riduce rapidamente, o cessa del tutto, quando la stimolazione si prolunga con la stessa intensità. I corpuscoli di Meissner sono connessi con un campo recettivo particolarmente ristretto che ha limiti ben definiti: da ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIMORFISMO (XXVII, p. 653) Giovanni Trippa In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] da G. H. Hardy e W. Weinberg nel 1908, e che va sotto il nome di legge di Haidy-Weinberg, per cui se le frequenze di due alleli di uno stesso gene A, A′ e A″, in una popolazione hanno rispettivamente valori p e q - naturalmente se questi sono ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE SALIVARI – TRISTAN DA CUNHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

diversità

Enciclopedia on line

diversità La condizione di chi è, o considera sé stesso, o è considerato da altri "diverso" (omosessuali, handicappati, emarginati, ecc.). In radiotecnica, sistema in d. (ingl. diversity system), sistema [...] a ridurre gli effetti dell'evanescenza dei segnali. Si distinguono: a) Sistema in d. di frequenza, basato sul fatto che radioonde le cui frequenze differiscano tra di loro di almeno 100 Hz difficilmente presentano evanescenza contemporanea; si attua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – RADIOTECNICA
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – OMOSESSUALI – ANTENNE

biofeedback

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biofeedback Apparato elettrofisiologico di rilevazione delle variabili biologiche associate all’attività cognitiva ed emotiva. Le variabili sono rilevate mediante appositi sensori posti sul corpo del [...] del tracciato elettroencefalografico, aumento dell’attività alfa, riduzione generalizzata della tensione muscolare, della frequenza cardiaca e respiratoria, della pressione arteriosa sistolica e diastolica, dell’attività elettrodermica e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biofeedback (5)
Mostra Tutti

potenziamento a lungo termine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

potenziamento a lungo termine Rafforzamento della trasmissione sinaptica dipendente dall’attività. In un protocollo sperimentale tipico, l’LTP (Long term potentation) è indotto da una stimolazione ad [...] alta frequenza delle fibre afferenti a una data struttura cerebrale ed è misurato come aumento di lunga durata dei potenziali postsinaptici intracellulari evocati o delle risposte di campo della popolazione extracellulare. Sebbene siano state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – TRASMISSIONE SINAPTICA – CITOSCHELETRO – GLUTAMMATO – IPPOCAMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziamento a lungo termine (1)
Mostra Tutti

modificazione epigenetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modificazione epigenetica Ester De Stefano Modificazione ereditabile che non altera la sequenza del DNA ma l’espressione dei geni. Nelle cellule di mammifero le modificazioni epigenetiche di maggior [...] frequenza sono, a livello della cromatina, l’acetilazione e la deacetilazione degli istoni e, a livello del DNA, la metilazione della citosina. L’acetilazione degli istoni rende più efficiente il legame con i fattori di trascrizione. L’istone H4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

razza

Enciclopedia on line

Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] evolutiva, occupavano un dato territorio geografico, distinguendosi da altri gruppi per caratteristici valori medi e di frequenza di un insieme di caratteri antropologici (esterni, morfologici). Una r. veniva quindi identificata a partire dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – DECOLONIZZAZIONE – LEGGI RAZZIALI – EVOLUZIONISMO – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali