STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844)
Luigi CALIFANO
La classificazione dei germi appartenenti a questo genere è tra le più intricate della batteriologia; negli ultimi anni, però, sono stati compiuti notevoli [...] il carattere non è specifico di una determinata specie. È da notare che uno streptococco tipo viridans si isola con notevole frequenza dall'uomo affetto da endocardite lenta.
Riguardo alle tossine, oltre alle emolisine di cui si è parlato e che sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] altri (v. Slater e Ince, 1979; v. Payne, 1981; v. Mundinger, 1982). In alcuni casi compaiono con notevole frequenza delle innovazioni del canto, e di conseguenza i dialetti subiscono costantemente delle modifiche, mentre in altri casi una particolare ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] di telecamera: la velocità di crescita, la velocità di riduzione, la frequenza di catastrofe (intesa come il passaggio dall'allungamento all'accorciamento) e la frequenza di recupero (inteso come il passaggio dall'accorciamento all'allungamento ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] cambiamento delle condizioni aerobiche, anossiche o anaerobiche; (e) la presenza delle condizioni di abbondanza e carestia (per es., la frequenza con cui si passa da elevati a bassi tassi di crescita); (f ) la natura dei vari prodotti secondari che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] presenti nella popolazione batterica prima ancora della sua esposizione ai loro effetti letali. Non soltanto le frequenze dei mutanti fluttuavano come previsto dalla distribuzione di Poisson, ma Luria e Delbrück dimostrarono che questa fluttuazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] la probabilità dell'occorrenza della malattia, e che una diminuzione di uno o più di questi fattori decresce la frequenza di quella malattia. Dopo la Seconda guerra mondiale, la ricerca epidemiologica si è dapprima concentrata sui fattori di rischio ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] delle persone che si identificano come Afroamericani hanno qualche antenato europeo: in un'analisi dei marcatori genetici che hanno frequenze diverse nei vari continenti, l'eredità europea varia da una stima del 7% in un campione di Giamaicani fino ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] più valida per determinare la funzione di una proteina. Ciò richiederà un miglioramento della tecnica per aumentare la frequenza e l'accuratezza della mutazione genica. Questi sviluppi produrranno sicuramente un numero molto più grande di modelli di ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] . La temperatura sale molto, anche fino a valori di 40°-41°, con pressione sanguigna quasi normale, ma con polso e frequenza del respiro molto accelerati. I soggetti maggiormente a rischio sono i bambini, gli anziani, gli obesi e gli alcolisti. Il ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] soprattutto nell'Eurasia centrale e settentrionale e anche nelle Americhe, dove si riscontra però un gradiente di diminuzione della frequenza dal Nord verso il Sud. La dolicocefalia è diffusa in tutte le terre attorno all'Oceano Indiano (Africa ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...