AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] . La materia mitica vi è variamente atteggiata ed illustrata ed è da notare come essa abbia sollecitato, con particolare frequenza, anche l'interesse degli artisti in Etruria, oltre che, ovviamente, dei Greci. Conviene dunque menzionare gli esempi ...
Leggi Tutto
PAN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante secondo J. D. Beazley nei decennî 480-450 a. C. Lo stesso studioso lo inserisce nella corrente dei manieristi che procede da Myson e si sviluppa [...] 'unica figura induce l'artista ad assumere aspetti più quieti e meditativi. Prova di questo si direbbe anche la frequenza con cui il pittore riprende ed elabora certi fortunati schemi figurativi quali quelli del cacciatore Cefalo (lèkythos Boston 13 ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di Lucca nel Medioevo è favorita ancora dalla sua posizione itineraria, passando per essa la strada romea; donde la frequenza di scambî commerciali, il costituirsi di relazioni progressive con i paesi di oltralpe, lo stabilirsi di rapporti cultuali ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ne imitavano il livello tecnologico, soprattutto dalla seconda metà del sec. 7°, quando artigiani e commercianti ricomparirono con più frequenza, sia nelle carte private sia nella legislazione longobarda.Le fonti del tardo sec. 7° per Lucca (la più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] .
Quali erano le relazioni tra i diversi testi di questo nuovo genere letterario? Si citavano reciprocamente, e con quale frequenza? Si era formata una 'comunità dei biji', una 'rete di citazioni' su qualche problema o argomento particolare? La larga ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , ecc., la cui area di diffusione va dal territorio del delta renano nella Frisia, dove si incontrano con particolare frequenza, attraverso la Germania occidentale fra Reno ed Elba, e arriva, oltre la costa adriatica, fino alla Dalmazia, nonché all ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] - ricchissima di suggerimenti e di scoperte - seppe come poche altre mescolare il gioco, la meraviglia e la profondità. La frequenza alla Facoltà di filosofia di Bonn, i contatti con il Blaue Reiter, l'amicizia con Arp, la conoscenza della pittura ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] duecentocinquanta-trecento miniature: nove di esse illustrano il testo delle Georgiche, quarantuno quello dell'Eneide. La loro frequenza e l'inserimento nel testo ricordano ancora l'illustrazione dei rotuli e il loro stile illusionistico, nonché la ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] del sovrano anche in Occidente fin dal primo Medioevo, come testimoniano avori e dittici che mostrano con grande frequenza personaggi autorevoli sotto coperture che possono - in alcuni casi un po' estensivamente - essere definite b. (Brescia, Civ ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] alla mostra dei Littoriali della cultura e dell’arte di Firenze (Ojetti, 1934). Nello stesso anno, interrotta la frequenza dei corsi dell’Accademia di Venezia, rientrò a Pordenone, dove ottenne un impiego come disegnatore nella fabbrica di ceramiche ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...