Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] The moons of Jupiter, 1982). M. Gallant (n. 1922) si dedica soprattutto alla narrativa breve, e ricorre con frequenza all'alternanza dei punti di vista per mostrare la frammentarietà dell'esperienza nell'era dell'alienazione. Numerose sono infine le ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a riguardo che l'aumento della popolazione e dello sfruttamento delle risorse locali abbia indotto a limitare la frequenza dei contatti, da cui sarebbero derivati la frammentazione dell'originaria rete di scambi e il progressivo isolamento dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] livello, con gli Shang, sia riconoscendone l'autorità sia confrontandoli militarmente: ricorre con una certa frequenza il termine bi ("bordo", "confine"), senza tuttavia ulteriori specificazioni, riconosciute probabilmente, nella realtà dei fatti ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...