Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] a caratteri di qualsiasi natura, qualitativa o quantitativa), che assumono rispettivamente le modalità x1, x2, ..., xk e y1, y2, ..., ym con frequenze relative congiunte f(xj, yh) (j=1, 2, ..., k; h=1, 2, ..., m); in simboli: f(xj, yh)= freq. rel. {X ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] destro (Toga et al., 1996). È interessante notare che l'insula sinistra è la regione che emerge con maggiore frequenza dagli esami con tMRI e PET sulla produzione del linguaggio, un complemento alle scoperte di Dronkers sui deficit nella produzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] fuseruole, bulini, arpioni, asce, coltelli, punte di freccia di rame o ferro, ecc., che ricorrono tuttavia con bassa frequenza. Analogamente, le tombe megalitiche, pur se mal conosciute e mal indagate, ci offrono attraverso i loro corredi l'unico ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] delle transizioni di fase, ecc.). ◆ [ELT] A. di segnali: studio del comportamento di segnali nel dominio del tempo e della frequenza (in quest'ultimo dominio, a. spettrale): v. segnali, analisi dei. ◆ [ELT] [INF] A. di un sistema, o dei sistemi: (a ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre [Der. del lat. interruptor -oris, da interruptus: → interrotto] [FTC] [EMG] I. automatico: i. nel quale la manovra di chiusura avviene manualmente, mentre quella di apertura [...] posizione di riposo, per azione della sua elasticità propria o di una molla apposita, e così via; la frequenza delle interruzioni può arrivare a qualche centinaio di Hz; ebbe una notevole importanza per azionare intermittentemente, in maniera molto ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] stato 1, in genere di breve durata, rappresenta la transizione tra veglia e sonno, caratterizzata da una progressiva diminuzione delle frequenze di veglia e dalla comparsa di onde ϑ (4÷7 Hz). Anche nella veglia si distinguono stati diversi, designati ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] in movimento impressiona il negativo ogni volta che la fessura del disco passa dinanzi all'obiettivo, e questo processo si ripete con frequenza costante. Per ottenere una buona foto in genere si fa vestire di nero l'atleta, lo si fa agire su un fondo ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] per la dissipazione dell'energia di un campo elettrico alternato ad alta frequenza in un corpo moderatamente isolante, attuato, per es., nei forni a microonde (frequenza dell'ordine del GHz) per uso domestico, ma anche con importanti applicazioni ...
Leggi Tutto
teoremi di fluttuazione
Luca Tomassini
Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] ) rappresenta la perturbazione esterna. La risposta del sistema è allora descritta da una funzione a valori complessi α(ω) della frequenza ω della perturbazione, detta suscettività. Essa è determinata dalla relazione 〈A(ω)>=α(ω)X(ω). D’altro canto ...
Leggi Tutto
glutammato
Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come neurotrasmettitore eccitatorio. Le principali vie glutamatergiche sono: quelle in uscita dalla corteccia cerebrale [...] di questi processi la sinapsi deve ricevere una serie di stimoli in rapida successione, un tetano, come si dice. Se la frequenza di questi stimoli sarà alta, per es., 100 Hz, potrà svilupparsi una LTP (Long term potentiation), se sarà bassa (〈10 Hz ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...