spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] la gettata cardiaca subisce piccole variazioni intorno al valore fisiologico di riposo al suolo, legate essenzialmente all’andamento della frequenza. Il volume delle cavità ventricolari e la massa totale del cuore diminuiscono del 10-15% nei voli di ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] tra differenti nozioni geometriche, si incontrano quindi in modo naturale delle equazioni differenziali. Accade con estrema frequenza che equazioni simili appaiano in problemi che sono apparentemente differenti. In molti casi equazioni con un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Missouri. Il ciclotrone è un acceleratore di particelle cariche pesanti in cui un campo elettrico alternato, di frequenza opportuna, imprime accelerazioni ripetute alle particelle che si muovono su una spirale di raggio crescente.
I primi reattori ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] di esercitare un ruolo importante.Questa difficoltà non può sorprendere, considerando la complessità dei fenomeni economici, la frequenza dei mutamenti cui è soggetto il loro ambiente e l'impossibilità di eseguire esperimenti; d'altra parte tutto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] commenti all'opera di Gerberto e altri scritti anonimi risalenti all'XI sec. o agli inizi del XII. Con una certa frequenza, in tali testi, le nuove cifre erano indicate con denominazioni che talvolta tradivano l'origine araba (1=igin; 2=andras; 3 ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] che l'abito a chiudersi e isolarsi in un campo ristretto, si può riconoscere ai matematici, almeno con una certa frequenza, un altro carattere che di solito viene loro attribuito: la distrazione. Il ritratto che Platone ci dà dell'astronomo, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per la chimica), utilizza un rivelatore che coglie questi picchi di risonanza e ne traccia un diagramma al variare della frequenza del campo eccitatore, dal quale si traggono varie informazioni sulla struttura molecolare e atomica del campione. Verrà ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] I. S. Cohen (1946) su questi concetti in un anello locale regolare.
Per il loro buon comportamento e per la frequenza con cui si presentano, gli anelli di Macaulay sono diventati uno strumento fondamentale di ricerca. Gli anelli locali regolari sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'infezione virale degli animali così 'vaccinati'.
Sollevata la questione della pericolosità di campi elettromagnetici di bassa frequenza. Alcuni studi indicano che l'esposizione a campi elettromagnetici può avere effetti dannosi sui tessuti organici ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] che testimoniano l'uso di 375 segni cuneiformi (tra cui ca. 100 sillabogrammi, che ricorrono con maggiore frequenza), fornendoci una base sufficiente per valutare sia il relativo successo della trasmissione, sia le difficoltà inerenti all'adattamento ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...