trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] nel secondario s'induce una tensione proporzionale alla differenza tra le ampiezze o le fasi di due correnti della stessa frequenza applicate ai due primari (in altre disposizioni, è il secondario a essere diviso in due parti controfase e in altre ...
Leggi Tutto
trigonometria
Walter Maraschini
Dalla scienza dei triangoli alla fisica e alla musica
La trigonometria è quella parte della matematica che si occupa delle relazioni tra lati e angoli in un triangolo. [...] Per esempio, se si ‘percorre’ più volte la circonferenza, a ogni giro i valori del seno si ripetono uguali con una determinata frequenza e si ottiene una curva, detta sinusoide (v. fig.).
Molti sono i fenomeni naturali periodici: il più evidente è la ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] massa, espressa usualmente in W/kg, in un campo d'induzione magnetica di riferimento di 1 T, dipendente peraltro dalla frequenza (cresce al crescere di questa): v. macchine elettriche: III 507 e. ◆ [FPL] Cono di p.: la regione spaziale che contiene ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] elettrica; va fatta soltanto quando i due generatori da collegare erogano corrente della stessa tensione e, soprattutto, della stessa frequenza e della stessa fase iniziale, per il che occorre un'adeguata strumentazione di controllo (un voltmetro, un ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] piane (sempreché P non sia un punto singolare) e per una linea non retta l (l'a. è allora quello relativo alla tangente t a l nel punto d'incidenza sulla superficie: fig. 5). ◆ [ELT] Frequenza d'a., inferiore e superiore: v. rumore elettrico: V 97 e. ...
Leggi Tutto
contatore
contatóre [Der. di contare] [LSF] Apparecchio o dispositivo che conta oggetti (per es., particelle o impulsi elettrici) e, figurat., altre cose: per es., energia elettrica, come nei c. di energia [...] centrali contano le chiamate telefoniche sulle singole linee. ◆ [ELT] C. elettronico: dispositivo per misurare il numero di impulsi elettronici presenti in un dato periodo di tempo o la frequenza di un segnale periodico: v. conteggio elettronico. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] stesso rapporto. Le dimensioni del m. devono essere non troppo piccole, e ciò principalmente per evitare il ricorso a ultrasuoni di frequenza troppo elevata, per i quali, a causa dell’assorbimento dell’aria (che cresce rapidamente al crescere della ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] righe dello spettro di assorbimento della stella. Si ha infatti: vR=c(ν-ν′)/ν, dove ν è la frequenza della riga in situazione di quiete, ν′ la frequenza osservata e c la velocità della luce nel vuoto; se la s. si allontana dall’osservatore, ν′<ν ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] agli istituti d’istruzione secondaria superiore, esclusi i corsi di studio superiori o universitari. L’anno d’inizio della frequenza scolastica obbligatoria varia, secondo i diversi ordinamenti, fra il 5° e il 7° anno di età. Questo limite può ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] storia, naturale e sociale. Come una popolazione - che è il soggetto dell'evoluzione - cambia per il cambiare delle frequenze genotipiche, anche in ragione dell'idoneità adattativa degli individui e dei gruppi, così nel divenire sociale altri fattori ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...