In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] f., ν, e la lunghezza d’onda, λ, vale la relazione ν=v/λ, essendo v la velocità di propagazione dell’onda.
Frequenza critica In un fenomeno dipendente da una grandezza periodica, il valore della f. di questa che discrimina tra vari aspetti con cui il ...
Leggi Tutto
nuzialità In statistica, la frequenza dei matrimoni in una data popolazione e in un dato intervallo di tempo.
L’indice di n. si ottiene ragguagliando il numero di matrimoni celebrati in un dato anno, [...] e in una data popolazione, all’ammontare medio della popolazione presente, al fine di eliminare l’influenza della consistenza demografica. Può anche misurarsi, con maggior precisione, tramite il rapporto ...
Leggi Tutto
pseudofrequenza
pseudofrequènza [Comp. di pseudo- e frequenza] [ANM] La frequenza di una funzione pseudoperiodica, com'è, per es., la frequenza di un moto oscillatorio smorzato, la cui ampiezza è rappresentata [...] da una funzione pseudoperiodica ...
Leggi Tutto
In matematica, particolare tipo di funzione usata principalmente per l'analisi dei segnali. Intuitivamente una w. è una funzione g(x) ben localizzata, che abbia trasformata di Fourier ĝ(p), anch'essa ben [...] alla successione dei valori campionati del segnale in ingresso ha la proprietà di separare le diverse bande di frequenza, al pari della trasformata di Fourier, ma, diversamente da quest'ultima, in maniera locale, dimostrando quindi una maggior ...
Leggi Tutto
sottoarmonica
sottoarmònica [Comp. di sotto- e armonica] [ANM] Nell'analisi armonica, di grandezza nell'analisi (frequenza, pulsazione, periodo, numero d'onde, ecc.) che sia un sottomultiplo intero di [...] un'altra ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] maggior parte di ciò che si dirà, vale sia per le popolazioni umane, sia per qualunque altro aggregato, naturale (animale e vegetale) o sociale (famiglie, imprese, ecc.), caratterizzato da uno stock di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] del 44% di tutte le cause di morte.
È istruttivo ricapitolare i dati di questo rapporto tenendo conto della ripartizione delle frequenze secondo le età.
Da 1 a 4 anni. Gli incidenti costituiscono la principale causa di morte e stanno in testa alla ...
Leggi Tutto
problemi di omogeneizzazione
Daniele Cassani
Teoria di omogeneizzazione che studia l’effetto di oscillazioni ad alta frequenza nei coefficienti (periodici) di un’equazione differenziale alle derivate [...] parziali, sulle eventuali soluzioni. Consideriamo come semplice situazione di riferimento, un’equazione alle derivate parziali relativa a un modello in cui sono presenti due ordini di grandezza: macroscopico ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] fondamentale (o prima armonica); le altre, di periodi decrescenti T/2, T/3, T/4, ... (cioè di frequenze crescenti), si dicono armoniche della fondamentale (2ª, 3ª, 4ª ... armonica). Il complesso delle sinusoidi rappresentanti le varie oscillazioni ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...