ALTO- E BASSO-, PLURALE DEI COMPOSTI CON
Le parole composte con alto- e basso- possono subire alcune oscillazioni rispetto alle norme che regolano la formazione del plurale delle parole ➔composte.
Questo [...]
altopiano ▶ altopiani / altipiani
bassorilievo ▶ bassorilievi / bassirilievi
Entrambe le forme sono accettabili e la minore o maggiore frequenza cambia da parola a parola (i plurali più frequenti nelle scritture in rete risultano altiforni e ...
Leggi Tutto
Istruzione
L’i. alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le [...] che compiano i 3 anni di età entro il 31 gennaio dell’anno successivo. Per questi ultimi l’ammissione alla frequenza può essere disposta in presenza di disponibilità di posti e previo esaurimento delle eventuali liste di attesa. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
CONCESSIVE, CONGIUNZIONI
Sono le congiunzioni che introducono le proposizioni ➔concessive esplicite. Le più comuni sono benché, seppure, sebbene, malgrado. A queste si aggiungono le locuzioni ➔congiuntive [...] Usi
Tra nonostante e nonostante che, la forma più corretta sarebbe la seconda. Il che oggi viene omesso con grande frequenza, anche perché si tende erroneamente ad assimilare nonostante che a usi popolari di rafforzamento indebito come siccome che o ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] trisillabe (secondo Mancini & Voghera 1994) e rappresentano, in generale, il 74,62% delle parole del corpus del Lessico di frequenza dell’italiano parlato (LIP), in cui solo il 16,54% e l’8,85% corrispondono, rispettivamente, a parole tronche e ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] variano a caso in modo non prevedibile. In molti casi l’intervallo spettrale della radiazione è solo una piccola frazione della frequenza centrale; si dice in questi casi che la radiazione è quasi-monocromatica. La ragione della non totale c. di un ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] che esprime la dipendenza dell’indice di rifrazione dalla lunghezza d’onda, oppure la relazione fra numero d’onde (complesso) e frequenza.
La d. di mezzo
In generale, è quella che avviene in un qualsiasi mezzo materiale poiché l’indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] di fonemi finali e/o iniziali di parola nel dominio del sintagma o della frase. Nonostante la loro frequenza nella lingua parlata, tali fenomeni sono tipicamente ignorati nella lingua scritta; ad es., nell’➔ortografia italiana il ➔ raddoppiamento ...
Leggi Tutto
Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] . Chiari 2002: 221); inoltre, delle molte combinazioni vocaliche teoricamente possibili, soltanto una decina sono attestate con una certa frequenza: per es., ciao, paese, mio, tuo, ecc. Nel parlato, la ricorrenza di iato fonetico aumenta se si passa ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] parlato si possono osservare a livello fonologico, lessicale e sintattico nella maggioranza dei pazienti afasici.
Nonostante la grande frequenza con cui nell'afasia viene colpito il processo di identificazione dei fonemi, sono molto rari i casi in ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] da Simone, sul modello dell’inglese phrasal verb.
I verbi sintagmatici sono per lo più verbi di movimento generici e di alta frequenza, sia intransitivi, come andare e venire in (1) e (2), sia transitivi, come tirare e mandare in (3) e (4):
(1) s ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...